Il cerchio (quasi) perfetto

Come disporre i giocatori durante le spiegazioni per dar loro pari valore e cogliere i loro segnali |

- Far sentire tutti egualmente importanti;
- Far sentire tutti egualmente coinvolti;
- Far sentire tutti parte di una squadra;
- Contribuisce a fare gruppo (team-building);
- Permette all’allenatore di avere i giocatori sottocontrollo per leggere i feedback non verbali (sbuffi, teste che si scuotono, ecc.);
- Permette all’allenatore di avere più attenzione da parte dei giocatori e di verificare il loro grado di attenzione;
- Facilita la comunicazione (non serve urlare, ripetere, ecc.);
- Permette un miglior scambio comunicativo (la comunicazione, ricordiamo, è un processo circolare).