Capacità aerobica attraverso circuito tecnico: la stella

- 10 paletti
- 10 cinesini
- Palloni
- Casacche
- Area di gioco: 40x40 metri
- Giocatori: almeno 10
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
- Numero di serie: 4 ripetizioni da 2 minuti con 1 minuto di recupero tra le ripetizione
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Resistenza aerobica, guida rapida della palla e ricezione orientata |
Capacità aerobica, Resistenza aerobica, Resistenza alla velocità, Corsa con cambi di direzione, Interno piede, Esterno piede, Controllo orientato, Guida della palla in velocità, Dominio della palla, Passaggio |
Disporre cinque paletti in forma di pentagono centrale, con lati di circa 3 metri. A una distanza di circa 10 metri da ogni paletto, posizionare delle coppie di cinesini per creare cinque cancelli larghi circa 1 metro. Oltre ogni cancello, a circa 5 metri di distanza verso l’esterno, collocare un ulteriore paletto. Si ottiene così una struttura “a stella” con un pentagono centrale, uno intermedio formato dai cancelli e uno esterno formato dai paletti. I giocatori con il pallone (bianchi in figura) si posizionano in prossimità dei paletti centrali, mentre i giocatori senza palla (rossi) si collocano dietro ai cancelli, in linea con i paletti esterni.
- I giocatori bianchi iniziano guidando la palla dal paletto centrale verso l’esterno, in direzione del compagno rosso posto di fronte a loro
- A circa 2 metri dal cancello, effettuano un passaggio rasoterra attraverso i cinesini
- Il giocatore rosso riceve la palla e, con un controllo orientato, la sposta verso destra o sinistra rispetto al cancello
- Subito dopo il passaggio, il giocatore bianco scatta verso il paletto esterno di fronte a sé, lo aggira in velocità, quindi si riposiziona dietro ai cinesini
- Il giocatore rosso, dopo il controllo, conduce la palla verso il centro, aggira il paletto centrale e si ricolloca al suo posto, pronto a ripetere l’esercizio
- L’esercizio si svolge in forma continuativa per circa 2 minuti
Figura 1: i giocatori bianchi conducono palla verso l'esterno e la passano all'interno dei cinesini
Figura 2: i rossi ricevono il pallone e lo portano verso il centro mentre i bianchi scattano verso il paletto esterno aggirandolo
- Ogni ripetizione deve includere un controllo orientato specifico, da eseguire alternativamente con il piede destro e sinistro (es. interno piede, esterno piede)
- Il passaggio deve sempre attraversare il cancello formato dai cinesini
- La durata e l’intensità delle serie possono essere regolate in base al numero di giocatori e agli obiettivi aerobici
- Modificare le distanze tra i paletti per adattare l’esercizio a diversi carichi fisici (resistenza, potenza aerobica, lavori alattacidi o lattacidi)
- Obbligare un controllo orientato verso un lato specifico, alternando il piede
- Richiedere l’esecuzione di una finta (es. doppio passo, spostamento con la suola) prima di aggirare il paletto centrale
- Mantenere un’alta intensità nell’esecuzione, sia nella guida che nella corsa senza palla
- Curare la qualità tecnica: dribbling, precisione nei passaggi e controllo orientato
- Correggere postura e assorbimento palla per migliorare coordinazione e fluidità
- Garantire i tempi di recupero adeguati per mantenere efficacia e sicurezza fisica