2 contro 2 ad obiettivo
Obiettivo

Materiale
- Cinesini
- 4 casacche
- 8 coni
- 2 porte
- Palloni
Preparazione
- Area di gioco: 35x40 metri
- Giocatori: almeno 8 + 2 portieri
- Tempo di svolgimento: 16 minuti
- Numero di serie: 4 da 3 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitazione di 2 contro 2 per allenare situazioni rapide in fase offensiva e difensiva |
Dribbling, Smarcamento, Fijar, Conclusione, Presa di posizione, Marcamento, Difesa della porta, Azione ritardatrice, Collaborazione, Distanza di duello, Non farsi saltare, Transizioni |
Organizzazione
Con i cinesini delimitare un campo di gioco di 35x40 metri e dividerlo in due zone uguali. Posizionare una porta al centro di ciascun lati corto del campo. Ai lati delle porte formare due porticine, utilizzando i coni, di 1,5 metri. Dividere i giocatori a disposizione in due gruppi di ugual numero (bianchi e rossi in figura). All'interno dei gruppi formare delle coppie tra compagni. Un giocatore della coppia parte alla sinistra del palo e l'altro alla destra del palo della porta. Ogni coppia è in possesso di un pallone. I portieri si collocano a difesa delle porte regolamentari.
Descrizione
- La coppia rossa esegue un lancio nella metà campo avversaria verso uno dei due giocatori della coppia bianca
- Il giocatore che riceve palla, parte in conduzione in direzione della metà campo insieme al compagno
- La coppia rossa scatta in avanti per affrontare la coppia bianca in possesso palla, creando una situazione di 2 contro 2 ad obiettivo variabile
- In prossimità della metà campo, l'allenatore indica ai giocatori della coppia bianca l'obiettivo in cui finalizzare ("PORTICINE" o "PORTA")
- L'azione termina dopo il gol, se la palla esce dal campo o se viene recuperata dalla coppia che difende
- Se la palla viene recuperata dalla coppia difendete, l'azione termina se riescono a portare la palla oltre la propria metà campo difensiva
- A ogni serie invertire la squadra che calcia il primo pallone
Regole
- Comando vocale "PORTICINE": realizzare il gol nelle porticine ai lati della porta regolamentare
- Comando vocale "PORTA": realizzare un gol nella porta regolamentare
Varianti
- Se la coppia difendente recupera palla per far terminare l'azione deve far toccare palla a tutti i componenti (compreso il portiere)
- Se la coppia difendente recupera palla può cercare il gol nell'altra porta
- Giocare 3 contro 3
- Diminuire o aumentare le dimensioni del campo in base all'età ed alle capacità della squadra
Temi per l'allenatore
- La coppia in fase difensiva deve cercare di posizionarsi nel miglior modo possibile per chiudere le linee di passaggio e la finalizzazione nell'obiettivo indicato (presa di posizione)
- Incitare il giocatore in possesso palla ad affrontare il proprio diretto avversario in dribbling se la possibilità di passaggio viene chiusa (intraprendenza e fantasia)
- Spronare i propri giocatori in fase offensiva ad affrontare il più rapidamente possibile il 2 contro 2, non permettendo così il giusto posizionamento alla coppia avversaria in fase difensiva
- In fase difensiva curare i principi di tattica individuale difensiva: posizione di attacco antero-posteriore corretta, tempo di intervento, azione ritardatrice, elastico difensivo, focus sui riferimenti palla-porta-avversario