Torello 3 contro 1 su due quadrati: libera le linee di passaggio

- 8 cinesini
- Palloni
- 2 casacche
- Area di gioco: 5x15 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 14 minuti
- Numero di serie: 8 da 1 minuto e 30 secondi con 2 minuti di recupero passivo a metà dell'esercitazione
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Un gioco posizionale che allena lo smarcamento e la ricerca della linea di passaggio libera lavorando sulle transizioni |
Anticipazione, Visione periferica, Ricezione, Passaggio, Marcamento, Intercetto, Triangoli di possesso, Focus esterno ampio, Pressione, Transizioni |
Formare, con l'ausilio dei cinesini, due quadrati di 5x5 metri distanti l'uno dall'altro circa 5 metri. In ogni quadrato si posizionano quattro giocatori: all'interno si posiziona un giocatore senza palla (casacca rossa) che svolge il ruolo di difensore; i restanti tre giocatori stazionano sui lati, all'esterno del quadrato. Tenere una buona scorta di palloni in prossimità dei quadrati per dare continuità ai rondos.
- Il gioco si sviluppa come un torello, con i tre giocatori sui lati del quadrato che si passano la palla cercando di evitare l'intercetto da parte del difensore
- Il giocatore all'interno del quadrato deve cercare di conquistare la palla
- Al comando dell'allenatore (es: fischio o un determinato comando vocale) il giocatore in possesso del pallone deve passare la palla verso un giocatore libero dell'altro quadrato, cambiando quindi gioco. Avviene uno scambio dei due palloni simultaneamente
- Ad ogni serie cambiare il giocatore che staziona all'interno del quadrato (difensore)
Al comando dell'allenatore i giocatori cercano il cambio gioco
- I passaggi possono avvenire sia all'esterno che all'interno del quadrato
- Ogni 6 passaggi consecutivi i giocatori all'esterno del quadrato ottengono un punto
- Se il difensore conquista palla (transizione positiva) deve condurla fuori dal quadrato di competenza per ottenere un punto
- Inserire un elemento competitivo: il difensore che recupera più palloni vince la gara
- Aumentare o diminuire le dimensioni del quadrato in base all'età ed alla condizione atletica dei giocatori
- Il gioco permette di allenare i giocatori a smarcarsi ed a posizionarsi in modo da ricevere il pallone: capacità di smarcamento in zona "luce"
- I difensori sono sollecitati dal punto di vista aerobico, assicurarsi di concedere i giusti tempi di recupero
- Il difensore deve imparare a prevedere le intenzioni dell'avversario per intercettarne i passaggi (anticipazione motoria)
- Allenare la visione periferica ed un focus ampio che permetta ai giocatori di avere una visuale totale dei due campi di gioco
- Stimolare l'intensità e la qualità di calcio nei passaggi per non dare tempi di intervento ai difensori