Combinazione offensiva per il 4-4-2: imbucata del centrocampista per il movimento a sfilare dell'attaccante
Obiettivo

Modulo
- 4-4-2
Preparazione
- Area di gioco: 60x60 metri (metà campo regolamentare)
- Giocatori: da 7 (6 di movimento + 1 portiere)
- Durata: 15 minuti
- Numero di serie: 8 azioni da destra e 8 da sinistra
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Proposta di azione per il modulo 4-4-2 con punta lontana incontro che scarica favorendo l'imbucata del compagno di reparto |
Sfilare, Sponda, Conclusione, 4-4-2, Coperture preventive, Manovra, Rifinitura, Attacco porta, Verticalizzazione, Contromovimento, Imbucata |
Organizzazione
All'interno di una metà campo regolamentare schierare la squadra con il modulo 4-4-2. Il giocatore 8 parte con il pallone.
Descrizione
- Il giocatore 8 passa la palla per il compagno 4 che si abbassa per ricevere; il giocatore 7 effettua un contromovimento lungo-corto
- Il giocatore 7 esegue un movimento ad entrare verso il centro del campo per ricevere il passaggio del compagno 4; il giocatore 11 allunga in avanti
Inizio azione
- Il giocatore 7 passa la palla al compagno 11 che, dopo un cambio di direzione, gli va incontro; il giocatore 9 inizia il movimento a sfilare aprendosi in ampiezza; il giocatore 8 si porta in avanti per dare sostegno al compagno 11; il giocatore 10 scatta in avanti accentrandosi; il giocatore 4 si alza per dare sostegno alla manovra
- Il giocatore 11 appoggia la palla (sponda) al compagno 8; il giocatore 9 continua il movimento a sfilare; i giocatori 10 e 7 attaccano la profondità; il giocatore 4 si alza per l'eventuale chiusura preventiva
- Il giocatore 8 esegue un'imbucata sul movimento a sfilare del compagno 9; i giocatori 7, 10 e 11 attaccano la porta a sostegno per eventuali ribattute
- Il giocatore 9 conclude in porta
Sviluppo azione
Azione completa con tempi di gioco
Regole
- In caso di più giocatori a disposizione, alternarli ogni due azioni di gioco
Temi per l'allenatore
- Tutti i giocatori devono cercare i tempi di smarcamento coordinati sulla palla
- Gli attaccanti devono avere tempi giusti di attacco alla porta nel passaggio filtrante
- Precisione nei passaggi che creano lo sviluppo dell'azione
- Coinvolgimento da parte dei giocatori senza palla nelle coperture preventive e nel sostegno alla manovra
- Richiedere in modo graduale una maggiore precisione e velocità di esecuzione di gesti tecnici e dei movimenti
- La conclusione in porta va effettuata nel minor tempo possibile simulando il contesto di partita
Difficoltà:
Tipologia:
Rubrica: