Controllo orientato e 1 contro 1
Obiettivo

Materiale
- 2 coni
- 4 casacche
- 1 porta
- 1 cinesino
- Palloni
Preparazione
- Area di gioco: 40x40 metri
- Giocatori: almeno 3 + 1 portiere
- Tempo di svolgimento: 20 minuti
- Numero di serie: 4 da 4 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Allenare il passaggio, il controllo orientato e il tiro in porta con situazione di 1 contro 1 |
Ricezione, Controllo orientato, Guida della palla in velocità, Dribbling, Passaggio, Conclusione, Tiro in porta, Difesa della porta, Contrasto, Presa di posizione individuale, Posizione del corpo, Indirizzamento, Corsa di avvicinamento al portatore, Distanza di duello |
Organizzazione
Per l'esercizio sfruttare lo spazio del campo dalla linea di fondo campo lato porta. Creare, con due coni, una porticina di larghezza 5 metri e posizionarla a 25 metri dalla linea di fondo campo spostata sulla destra rispetto la porta. Dopo la porticina, a distanza di 15 metri circa verso la metà campo, posizionare un cinesino. Formare tre gruppi da quattro giocatori ciascuno. Un gruppo si colloca a 15 metri dalla porticina sul cinesino di partenza (quattro attaccanti bianchi in figura) e ogni giocatore con un pallone. Il secondo gruppo (quattro attaccanti bianchi) si colloca sempre di fronte alla porticina ma sul fronte opposto all'altezza del limite dell'area di rigore, dando le spalle alla porta regolamentare (come in figura). Il terzo gruppo (quattro difendenti con la casacca) si colloca sul vertice basso dell'area di rigore (come in figura). Un portiere si posiziona a difesa della porta. Creare una stazione identica sul lato opposto del campo, così da permettere ai giocatori di lavorare in modo alternato sul percorso destro e su quello sinistro rispetto la porta.
Descrizione
- Al segnale d'avvio dell'allenatore il giocatore A (il primo della fila posizionata sul cinesino), trasmette palla verso la porticina per il giocatore B, che viene incontro per ricevere il passaggio prima che la palla attraversi la stessa
- Il giocatore B esegue un controllo orientato verso la porta (posizione B1) per andare a finalizzare il più rapidamente possibile; contemporaneamente il difensore C esegue una capovolta in avanti e va in pressione sul giocatore B per impedirne la finalizzazione. Si gioca una situazione di 1 contro 1
- Se il giocatore B supera il difensore C può tirare in porta
- Se il difensore C ruba palla al giocatore B l'azione termina
- Al termine dell'azione i tre giocatori ruotano le posizioni di partenza: A prende per il posto B, B prende il posto di C e C recupera il pallone e prende il posto di A
Regole
- Definire in partenza una ricezione orientata da effettuare su trasmissione del compagno (di interno piede, di esterno piede ecc.)
- Eseguire l'esercizio anche dalla parte opposta (lato sinistro del campo)
Varianti
- Aggiungere una porticina, al centro, a 25 metri dalla porta regolamentare verso la metà campo, in modo da permettere al difensore C, se recupera palla, di concludere l'azione finalizzando verso la porticina
- Il giocatore A, che ha trasmesso palla al compagno B, può partecipare all'azione d'attacco per la conclusione in porta in aiuto al compagno, giocando una situazione di superiorità numerica a favore degli attaccanti di 2 contro 1
- Invece di una capovolta, i giocatori del gruppo C possono eseguire una speed ladder o superare degli ostacolini
Temi per l'allenatore
- Prestare molta attenzione alla postura del corpo del difensore C nell'affrontare l'attaccante avversario durante l'1 contro 1 (corsa di avvicinamento, posizione antero posteriore corretta, distanza di duello, focus sulla palla, azione di indirizzamento su lato cieco e piede debole)
- Stimolare l'attaccante B a concludere l'azione il più rapidamente possibile
- Durante l'1 contro 1 è consigliato per l'attaccante variare il modo per liberarsi alla finalizzazione (finte, dribbling, fantasia motoria, improvvisazione)