Movimenti d'attacco: 4-4-2

- 4-4-2
- Area di gioco: 60x50 metri (metà campo)
- Giocatori: almeno 7 (6 di movimento + 1 portiere)
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
- Numero di serie: 8 azioni da destra e 8 azioni da sinistra
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Sviluppo di gioco per la fase offensiva nel modulo 4-4-2 |
Trasmissione, Controllo orientato, Colpo di testa, Conclusione, Tiro in porta, Ampiezza, 4-4-2, Attacco porta, Sostegno, Sponda, Incrocio, Contromovimento, Cross |
In una metà campo posizionare come in figura i giocatori seguendo lo schema del 4-4-2 mettendo due attaccanti al limite dell'area e quattro centrocampisti a metà campo (due esterni alti più due centrocampisti centrali). Per indicare le posizioni di partenza posizionare 6 cinesini distribuiti per ruolo in campo. Fornire ai due giocatori laterali dei palloni (esterni alti di centrocampo A e D). L'esercizio parte da un giocatore laterale. Terminata l'azione si parte dall'altro lato. Un portiere si posiziona a difesa della porta.
Obiettivo dei movimenti è liberare per il cross il compagno sulla fascia laterale opposta rispetto a quella di partenza
- A trasmette il pallone a B che esegue un controllo orientato per lo scorrimento palla
- B trasmette a C che esegue un controllo orientato per lo scorrimento palla
- C passa a D che esegue un controllo orientato per verticalizzare la manovra
- E esegue un contromovimento e va a ricevere il pallone da D con movimento d'incontro
- E effettua una sponda a C, che nel frattempo si è alzato a sostegno del compagno
- D, scattato in profondità lungo la fascia laterale, riceve il passaggio di C; E e F eseguono un movimento a incrociarsi attaccando l'interno dell'area di rigore; A in corsa diagonale attacca il vertice dell'area di rigore; B si porta nei pressi del limite dell'area di rigore per una eventuale ribattuta
- D esegue un cross all'interno dell'area di rigore verso i compagni E e F che attaccano la zona del primo palo e quella del dischetto del rigore mentre A chiude la zona del secondo palo
- E conclude in porta (esempio in figura)
- In caso di più giocatori a disposizione, ruotarli ogni due azioni d'attacco
- Tutti i giocatori devono cercare i tempi di smarcamento coordinati sulla palla
- Gli attaccanti devono avere tempi giusti di attacco alla porta nel passaggio filtrante e nel cross da fondo campo
- Precisione e velocità nei passaggi che creano lo sviluppo dell'azione
- I giocatori che attaccano l'area di rigore per la finalizzazione devono occupare tutte le zone di caduta palla (primo palo, centro porta, secondo palo). Riempire l'area di rigore in modo distribuito ed equilibrato
- I giocatori che concludono in porta devono attaccare l'area con i giusti tempi di inserimento per arrivare in corsa all'impatto con la palla ovvero non anticipare troppo il movimento di smarcamento per non ricevere da fermi