Doppio quadrato tecnico con situazione di 1 contro 1

- 12 cinesini
- 1 sagoma (o paletti)
- 1 over (altezza sufficiente affinchè il pallone passi sotto)
- Palloni
- Area di gioco: 1° quadrato 15x15metri - 2° quadrato 15x15metri - zona di meta centrale 15x3 metri - zone di meta laterali 15x2 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 20 minuti
- Numero di serie: 4 da 4 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Circuito tecnico in dominio palla più situazione di 1 contro 1 con transizione negativa e conduzione palla in zona meta |
Fantasia motoria, Combinazione, Differenziazione spazio-tempo, Destrezza fine, Guida della palla con finte, Dominio della palla, Dribbling, Controllo e difesa della palla, Contrasto, 1 contro 1, Presa di posizione individuale, Transizioni |
Creare un primo quadrato con i cinesini nel quale ogni giocatore in guida della palla nel minor tempo possibile deve eseguire una stazione tecnica prefissata. Un secondo quadrato successivo al primo nel quale chi guida la palla (giocatore rosso in figura) affronta in duello 1 contro 1 un avversario (giocatore bianco in figura). Infine una fascia di campo successiva (zona di meta centrale in figura) nella quale il portatore di palla deve condurre il pallone evitando il proprio avversario. Completare la stazione di lavoro con due fasce laterali adiacenti al quadrato centrale, una a destra e una a sinistra del quadrato che rappresentano le zone di meta del difendente, dove, una volta riconquistata palla, deve condurre il pallone (ZdM a destra e ZdM a sinistra in figura).
Al segnale dell’allenatore:
- L’attaccante rosso entra nel 1° quadrato in guida della palla
- L’attaccante affronta l’ostacolo (over) facendo sfilare la palla sotto e saltandolo, riprendendo nel minor tempo possibile il controllo della sfera per evitare lo scontro con la sagoma
- Una volta superato l’ostacolo esegue un dribbling per evitare la sagoma di fronte a lui (dribbling prefissato dall'allenatore oppure a libera scelta)
- Superata la sagoma entra nel 2° quadrato dove gioca un 1 contro 1 con il difendente bianco:
- l'obiettivo dell’attaccante rosso è di condurre la palla nella zona di meta rossa di fronte a lui per guadagnare un punto
- se il difendente bianco recupera palla deve, per ottenere un punto, portare il pallone in una delle due zone di meta blu laterali a propria scelta
- Al termine dell’azione i due giocatori si cambiano di ruolo in attesa del proprio turno di gioco
- Diversificare il dribbling sulla sagoma (gesti tecnici prefissati in partenza)
- Diversificare il salto (over jump) dell'ostacolo (esempio a un piede, a due piedi, in appoggio bipodalico o monopodalico ecc.)
- Modificare la distanza della sagoma dall’over, più vicini saranno i due attrezzi più dovranno essere rapidi e coordinati i giocatori per avere un dominio ottimale della palla
- Anziché mettere una zona di meta per l'attaccante, posizionare una porticina dove poter fare gol
- Far partire due giocatori contemporaneamente (attaccanti) uno con palla l'altro senza per eseguire un 2 contro 1 nel secondo quadrato oppure inserire anche un'altro difendente per una situazione di 2 contro 2. I due attaccanti si alterneranno in guida palla (uno esegue la stazione tecnica in guida palla, l'altro senza a corpo libero)
- Controllare di aver scelto la distanza giusta tra over e sagoma in base alle abilità dei giocatori
- Assegnare punti extra all’attaccante che evita in modo efficace la sagoma
- Stimolare la presa di posizione antero-posteriore del difendente
- Stimolare l’attaccante a puntare in velocità l’avversario e ad effettuare cambi di direzione (stimolare l'intraprendenza, l'iniziativa e la fantasia motoria)
- Stimolare un cambio di atteggiamento repentino nella fase di transizione (perdita o riconquista palla)