Cos'è il Training Load e perché è importante nel calcio

In questo articolo conosciamo più da vicino cos'è il carico dell’allenamento (training load) e come si calcola il carico di allenamento interno |
![]() |
Come funziona l'organismo? Omeostasi, allenamento, supercompensazione La capacità di adattarsi a diverse situazioni ambientali e alle diverse azioni che interferiscono con il nostro organismo prende il nome di omeostasi, cioè la continua tendenza ad adattarsi e ristabilire continuamente una condizione di equilibrio. |
![]() |
Il carico di allenamento ("Training Load") Il carico dell’allenamento (training load) è indispensabile nel processo di supercompensazione, può essere definito come “la somma del lavoro richiesto all’atleta, ovvero l’insieme delle sollecitazioni funzionali provocate da quest'ultimo in un determinato periodo di tempo”. |
![]() |
Training Load: Session RPE e carico interno Molti metodologi hanno cercato (e tuttora cercano) di quantificare matematicamente il carico di allenamento fornendo un dato oggettivo e uno strumento di analisi per migliorare le metodologie dell'allenamento e di conseguenza ottenere aggiustamenti e adattamenti adeguati per la prestazione sportiva e così ridurre anche il rischio di infortuni. |
![]() |
Perché e come monitorare i carichi di allenamento? Il monitoraggio dei carichi di allenamento come già discusso è una componente importante nella preparazione e nella programmazione dell'allenamento e dell'attività sportiva. Esso richiede però procedure precise e standardizzate in maniera tale che il successivo processo di analisi non ne sia influenzato. |
![]() |
Rapporto tra carico acuto e carico cronico Il carico cronico è analogo ad uno stato di fitness o di adattamento, mentre quello acuto a uno stato di "affaticamento" o aggiustamento. Rapportando il carico acuto con quello cronico si ottiene un indice che attesta il livello di rischio d’infortunio dell’atleta. |
![]() |
Come interpretare i carichi di allenamento Vediamo alcuni principi per organizzare un carico di allenamento, ognuno di questi principi può essere osservabile tramite il #TLM (Training Load Monitoring). |
![]() |
Conoscere lo stato di forma con l'Hooper Oltre alla percezione del carico sarà importante conoscere la percezione del recupero dei giocatori. A questo serve essenzialmente il questionario Hooper.
|