2 contro random

- Delimitatori
- 3 casacche
- 3 palloni
- Area di gioco: 16x16 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Si gioca utilizzando un quadrato. All'interno dello spazio si posizionano nove giocatori: sei di questi formano tre coppie (ciascuna delle quali in possesso di una palla); gli altri tre giocano individualmente (questi tre giocatori tengono una casacca in mano per distinguersi dagli altri). Al di fuori del quadrato si collocano altri tre giocatori.
Si svolge un'attività di possesso palla a coppie con tentativo di conquista da parte degli avversari e successiva trasmissione ai compagni all'esterno dello spazio di gioco.
- Le coppie hanno il compito di mantenere il possesso della palla evitando la riconquista da parte dei tre avversari all'interno del campo. In caso di conquista della palla da parte di uno dei giocatori all'interno del quadrato, questo ha il compito di effettuare un passaggio ad un compagno all'esterno dell'area di gioco. Nel caso in cui il passaggio all'esterno riesca, i ruoli tra le due coppie di giocatori cambiano come segue:
- Chi ha conquistato palla e il giocatore esterno che l'ha ricevuta entrano all'interno del campo cercando di mantenere il possesso della palla al posto della coppia alla quale l'hanno sottratta.
- Chi ha perso palla (l'ultimo giocatore della coppia ad averla toccata prima degli avversari), prende la casacca in mano e cerca la conquista di un pallone dalle tre coppie all'interno del quadrato.
- Il compagno di coppia del giocatore che ha perso palla esce dal quadrato e si mette a disposizione dei compagni che ne stanno cercando la riconquista.
- I tre giocatori con il compito di conquistare palla all'interno del quadrato non hanno un compagno predefinito al quale trasmettere palla ma una volta entrati in possesso del pallone possono scegliere uno qualsiasi dei tre esterni.
- La riconquista della palla da parte dei giocatori in non possesso può essere cercata anche collaborando con gli altri giocatori all'interno dello spazio.
- Se nella trasmissione di palla tra i giocatori delle coppie questa esce per errore dal quadrato, può essere recuperata da uno dei due giocatori in possesso ma può anche essere rubata da uno degli avversari all'esterno del campo: in questo caso avviene il processo inverso, il giocatore esterno ha il compito di cercare un compagno all'interno del quadrato al quale trasmettere la palla.
- L'azione può proseguire anche all'esterno del quadrato e dura fino a quando il giocatore collocato fuori dallo spazio di gioco non entra in possesso dello stesso.
- Il giocatore che conquista palla chiama ad alta voce un compagno all'esterno del campo andando così a creare una situazione di 2 contro 2 nella quale il possesso del pallone va mantenuto per un determinato numero di secondi prima di effettuare il cambio di ruolo con gli avversari.
Adattamenti numerici:
- In caso di 7 giocatori: 2 coppie con palla all'interno del quadrato con 2 giocatori che hanno il compito di riconquistarla ed un giocatore in attesa al di fuori dal campo.
- In caso di 15 giocatori: 4 coppie con palla all'interno del quadrato con 4 giocatori che hanno il compito di riconquistarla e 3 giocatori in attesa al di fuori dal campo.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- I giocatori di ogni coppia, una volta persa palla, cercano l'immediata riconquista della stessa, sia attraverso contrasto che cercando la chiusura delle linee di passaggio e l'intercetto per il giocatore all'esterno del quadrato.
- I giocatori all'esterno del quadrato si spostano in funzione delle possibilità di riconquista palla da parte dei compagni all'interno dello spazio di gioco.
- Chi riconquista palla cerca l'immediata trasmissione al compagno esterno pronto per la ricezione.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.