L'allenamento nel calcio

L’allenamento: cosa fare e come organizzarlo? Come creare un allenamento? Come organizzare un allenamento di calcio? |
Creare e organizzare un allenamento di calcio è un processo che richiede attenzione e cura dei particolari. Evitare di improvvisare consente di prevenire molti episodi dannosi a cominciare dai possibili infortuni fino ad arrivare alla partecipazione e attenzione da parte degli atleti..
- L’allenamento: cosa fare e come organizzarlo?
- Come creare un allenamento? L’errore da non commettere.
- Come organizzare un allenamento di calcio? Le fasi da considerare.
L’allenamento: cosa fare e come organizzarlo?
L'allenamento di calcio è un mix di tecnica, tattica, atletica e psicologia. Un allenamento di calcio efficace prevede da parte dell'allenatore una scelta accurata dei vari obiettivi per poi bilanciarli con tutti gli altri aspetti quali il contesto in cui si opera e le necessità dei singoli giocatori.
Come creare un allenamento? L’errore da non commettere.
Il primo aspetto da considerare per creare un allenamento di calcio è sicuramente l'età degli atleti che abbiamo a disposizione. L'errore da evitare è pensare che per un allenamento dei grandi possa essere adattato per i giovani semplicemente diminuendo il volume. Le tre macro categorie da considerare sono:
- Allenamento calcio di base: specifico per bambini con età dai 5 ai 12 anni. In questa fase è consigliato prevedere degli allenamenti di avviamento allo sport inserendo i fondamentali del calcio all’interno dei giochi. L’aspetto emotivo è rivolto alla capacità di relazione e al divertimento.
- Allenamento calcio agonistico: specifico per ragazzi dai 13 ai 16 anni. In questa fase si predilige una formazione specifica del gioco del calcio con l’inserimento della competizione e dell’agonismo. In questa fase l’allenamento di calcio deve avere come obiettivo la presa di coscienza e la consapevolezza del singolo rispetto alle sue abilità e capacità che devono essere valorizzate dal lavoro dell’allenatore.
- Allenamento calcio adulti: specifico per le categorie juniores, primavera e tutto il mondo delle prime squadre. In questi contesti l’allenamento ha come priorità la preparazione della gara e gli aspetti tattici globali diventano fondamentali per organizzare strategie evolute.
Come organizzare un allenamento di calcio? Le fasi da considerare.
Nella programmazione di un allenamento di calcio (e degli allenamenti) è importante scegliere con cura le fasi per creare la giusta progressione. Le fasi principali di un allenamento di calcio sono:
- Il riscaldamento o attivazione: è la fase più importante per creare i presupposti ad un buon allenamento. Indipendentemente dell’età è opportuno dedicare il tempo per portare attivare tutto il corpo e consentire ai vari sistemi di prepararsi allo sforzo intenso.
- Parte centrale: in questa fase l’allenatore sceglie l’argomento principale dell’allenamento e lo sviluppa a seconda del tempo e del materiale a sua disposizione. Si può porre l’accento su un determinato obiettivo e creare di conseguenza un allenamento tecnico, tattico o fisico; oppure si può optare per un allenamento integrato dove le strutture delle esercitazioni consentono di allenare tutti i precedenti parametri contemporaneamente.
- Fase finale: l’ultima parte dell’allenamento di calcio deve prevedere il ritorno alla calma. Nello specifico di riportare ai livelli basali i parametri che sono stati alterati durante l’attività.
Foto di Gerhard G. da Pixabay