Amici/nemici

Materiale
- Delimitatori
- 8 casacche (4 di un colore, 4 di un altro)
- 1 porta
- 1 pallone
Preparazione
- Area di gioco: 18x30 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
La squadra viene divisa in tre gruppi da quattro giocatori ciascuna. Si gioca con un pallone. Si svolge una situazione di gioco che contrappone una squadra a difesa della porta (misura porta 5x1,8 metri) ad una che ha l'obiettivo di fare gol. La terza squadra attende il proprio turno di gioco oltre una linea posizionata a 18 metri di distanza dalla porta.
Regole
- La squadra che difende ha come obiettivo la riconquista della palla e l'immediato passaggio ad un giocatore della terza squadra: quella in attesa oltre la linea dei 18 metri. Un giocatore della squadra che difende la porta ricopre il ruolo di portiere.
- La squadra che attacca ha il compito di fare gol nella porta regolamentare.
- Se i difendenti riescono a trasmettere palla ad un giocatore della terza squadra, questa sostituisce il gruppo di attaccanti e ricerca a sua volta la realizzazione di un gol. Il cambio di ruolo tra le due squadre (quella in attacco e quella in attesa) avviene in modo istantaneo e senza interrompere il gioco: i giocatori della squadra che stava attaccando lasciano il campo più velocemente possibile andando oltre la linea dei 18 metri in attesa di ricevere un passaggio dai difendenti.
- Se gli attaccanti riescono a fare gol effettuano un immediato cambio di ruolo con la squadra dei difendenti (in questo caso la squadra in attesa oltre la linea rimane nel proprio ruolo).
- Quando la palla esce dal campo di gioco delimitato:
- Oltre la linea di fondo-campo, la rimessa in gioco è sempre dei difendenti (non si effettuano calci d'angolo).
- Oltre la linea dei 18 metri, se la squadra in attesa non ne entra in possesso, si continua a giocare.
- Oltre le linee laterali, viene rimessa in gioco dalla squadra alla quale spetta il possesso.
- Si conta il numero di difese consecutive realizzate da ogni gruppo.
Varianti
- Il portiere non può trasmettere direttamente il pallone alla squadra in attesa.
- Un giocatore della squadra in attesa può entrare in campo e partecipare all'azione di gioco con il gruppo di attaccanti così da trovarsi già all'interno dello spazio da attaccare nel cambio di ruolo successivo.
Adattamenti numerici:
- In caso di 15 giocatori: si organizzano 3 squadre da 5 giocatori ciascuna, le regole del gioco rimangono invariate.
- In caso di 10 giocatori: si organizzano 3 squadre da 3 giocatori ciascuna. In questa variante si individua un portiere che rimane in porta anche dopo il gol ed il conseguente cambio di ruolo tra attaccanti e difendenti.
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- I giocatori della squadra in attesa ricercano lo smarcamento con continuità anche se lontani dall'azione di gioco o durante il possesso degli attaccanti.
- In seguito al passaggio alla squadra in attesa, i difendenti affrontano i nuovi avversari con un atteggiamento propositivo togliendogli spazi di gioco.
- Dopo aver ricevuto palla, i giocatori della squadra in attesa organizzano rapidamente la fase offensiva dando soluzioni sia sopra che sotto la linea della palla (qualora risulti necessario un attacco manovrato).
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà: