Combinazione stretta e verticalizzazione: il pensiero tattico dell'Arsenal di Arsène Wenger
Obiettivo

Rivediamo con un'analisi tattica il gol di Ozil in Arsenal - Manchester United |
Oggi vediamo assieme il secondo gol dell’Arsenal nel Big Match contro la capolista Manchester United. Un risultato forse imprevisto, vittoria dei Gunners per 3 a 0, ma che se analizzato con attenzione può sorprendere meno di quanto si pensi.
L’azione, come vedremo, porterà alla conclusione Ozil, ma l’aspetto tattico che vogliamo sottolineare con questo articolo è la transizione efficace: recupero palla e verticalizzazione. In questo gol l’Arsenal verticalizza due volte in superiorità numerica.

Siamo vicini al settimo minuto del primo tempo ed i Gunners vincono già 1-0. Su lancio lungo della difesa dello United c’è un ottimo anticipo della difesa dell’Arsenal ed un recupero di seconda palla a centrocampo. Da annotare un movimento anticipato di Rooney (cerchio blu) che tende ad aggredire l’eventuale palla appoggiata. Inoltre non vi è una marcatura preventiva della difesa del Manchester.

Il centrocampista dell’Arsenal invece, con controllo orientato, apre il gioco e cerca la verticale su Sanchez. Su questa verticale si possono facilmente notare i tre giocatori dei Gunners in superiorità numerica.

Le qualità tecniche fanno la differenza e Sanchez anche sotto pressione fa un controllo orientato per Ozil che può dare via ad un 3>2 e palla aperta.

Seconda verticalizzazione: Ozil per Walcott che attacca la profondità sul filo del fuorigioco.

Altra scelta importante della punta dell’Arsenal. In quasta situazione ha tutta la porta da poter attaccare, ma sceglie di attaccare il prima possibile la linea di fondo per giocare con i compagni, nel particolare Ozil che lo accompagna (linee verdi)

Walcott si trova presto in area attorniato da 4 giocatori dello United che guardano la palla e lasciano libero l’inserimento di Ozil.

Il tedesco riceve palla nello spazio e con un preciso sinistro, calcia in controtempo sul palo a destra dell’incolpevole DeGea.
Sicuramente la palla in verticale e la transizione repentina dell’Arsenal sono state efficaci, ma altrettanto poco efficace è la transizione difensiva dello United e le marcature preventive che lasciano i due centrali in inferiorità numerica iniziale contro Ozil, Walcott e Sanchez.
Photo Credit: Антон Зайцев