Doppio pericolo

- Delimitatori
- 4 casacche
- 1 porta
- 2 palloni
- Area di gioco: 30x20 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
I giocatori vengono divisi in tre squadre da quattro giocatori ciascuna. Una squadra difende una porta di dimensioni regolamentari (5x1,8 metri), individuando anche un giocatore che ricopre il ruolo di portiere. Le altre due squadre si schierano con due elementi posizionati oltre una linea (denominata linea di partenza) collocata a 18 metri dal fondo-campo mentre gli altri due compagni sono in possesso di una palla e iniziano l'attività da una posizione a loro scelta all'interno dell'area di gioco).
Si svolgono due azioni di finalizzazione, contemporanee e continue, sviluppate contro una squadra a difesa della porta.
- Le coppie in possesso della palla hanno l'obiettivo di fare gol contro la squadra a difesa della porta.
- In caso di gol e di riconquista della palla da parte della linea difensiva ci si comporta come indicato:
- In caso di gol, chi l'ha realizzato recupera il pallone, lo trasmette al compagno collocato a sostegno dell'azione e corre oltre la linea di partenza in attesa del suo turno di gioco. Il compagno che riceve palla dal giocatore che ha fatto gol può immediatamente far cominciare una nuova azione di finalizzazione avvalendosi della collaborazione dell'altro giocatore rimasto in campo e del giocatore in attesa oltre la linea che nella nuova azione di finalizzazione ricopre il ruolo di sostegno.
- In caso di riconquista della palla da parte della linea difensiva, questa va trasmessa al giocatore avversario oltre la linea di partenza (appartenente alla squadra alla quale è stato rubato). Una volta che il giocatore a sostegno riceve palla può immediatamente cominciare una nuova azione di gioco, da svolgere assieme al compagno che non ha perso la palla (quest'ultimo invece deve correre fuori dal campo, oltre la linea di partenza ed attendere il suo turno di gioco).
- Si assegna un punto per ogni gol realizzato dalle squadre in attacco ed un punto per ogni trasmissione al giocatore a sostegno in seguito alla riconquista di palla da parte della squadra a difesa della porta.
- In caso di riconquista della palla da parte del portiere, questo può avviare un'azione volta alla trasmissione della palla al sostegno avversario.
- Rimesse dal fondo, calci d'angolo e rimesse laterali non vengono battuti. Quando la palla esce dal campo l'azione ricomincia sempre dalla linea di partenza.
- Si svolgono tre turni da 4 minuti ciascuno. Al termine di ogni turno di gioco si effettua una rotazione dei ruoli tra difendenti ed attaccanti. I punti accumulati da ogni squadra si sommano ad ogni turno (sia quelli realizzati in fase difensiva che i gol segnati).
- Il sostegno può anche decidere di entrare in campo ma ha l'obbligo di rimanere sempre "sotto" agli altri due compagni: non può quindi effettuare azioni di inserimento o sovrapposizione.
- Rimesse dal fondo, calci d'angolo e rimesse laterali vengono battuti come da regolamento previsto nella categoria Pulcini.
Adattamenti numerici:
- In caso di 15 giocatori: si organizzano 3 squadre da 5 giocatori, le regole del gioco rimangono invariate, variano le dimensioni del campo e le numeriche degli schieramenti (chi attacca lo fa con 3 giocatori per volta, chi difende con 4 più il portiere).
- In caso di 10 giocatori: si organizzano 3 squadre, 2 composte da 3 giocatori ed una da 4. La struttura del gioco rimane la stessa presentata nelle regole ma ad ogni turno, un giocatore per squadra, si unisce alla fase difensiva ripristinando così le numeriche previste nella spiegazione originale.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Difendere con continuità cambiando rapidamente azione in seguito al termine dell'attacco della squadra che si stava contrastando.
- Riconoscere le zone di superiorità ed inferiorità numerica indirizzando l'azione negli spazi dove questa ha maggiore possibilità di risultare efficace.
- Utilizzare il sostegno quando si trova densità davanti alla porta avversaria andando immediatamente a ricercare la creazione di spazi utili per la costruzione di una nuova azione.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.