Forme geometriche

Materiale
- Delimitatori
- 3 palloni
Preparazione
- Area di gioco: 20x40 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
Si gioca all'interno di un campo rettangolare. L’attività coinvolge 12 giocatori divisi in tre gruppi distinti da quattro componenti ciascuno. Ogni gruppo è in possesso di un pallone.
Descrizione
Si svolge un'attività nella quale un giocatore conduce palla liberamente all'interno dello spazio di gioco costringendo gli altri 3 a muoversi cercando di mantenere una disposizione a forma di triangolo attorno a lui.
Regole
- Il giocatore in conduzione palla si muove all'interno del campo senza limitazioni tuttavia, all'inizio dell'attività, è preferibile invitarlo a muoversi attorno al 50% della propria velocità massima così da permettere ai compagni di comprendere dinamiche di movimento e distanze.
- Inizialmente le distanze e la disposizione dei giocatori che ricercano il mantenimento del triangolo sono libere. Nelle varianti vengono riportate alcune modifiche all'attività proposta in funzione delle esperienze che si intende far sperimentare ai propri giocatori.
Varianti
- Identificare un orientamento del gioco (indicando direzione di "attacco" e "difesa") e variando la richiesta di composizione del triangolo: due sopra alla palla e uno a sostegno; due a sostegno e uno sopra la palla.
- Richiedere di variare l'ampiezza del triangolo con distanze diverse tra i giocatori: stretta; media; ampia. La variazione può essere richiesta anche durante lo svolgimento dell'attività.
Adattamenti numerici:
- Nel caso alla suddivisione in quaterne avanzino tre giocatori, questi si muovono senza il riferimento centrale ma seguendo la direzione data dal vertice del triangolo.
- Le soluzioni presentate (a 3 e 4 giocatori per ogni gruppo) permettono di dividere ogni numerica di partecipanti da un minimo di 5 in su.
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Riconoscere la posizione del giocatore centrale e dei compagni riuscendo a mantenere la distanza e la postura necessarie dagli altri componenti del gruppo.
- Realizzare delle corse orientate che permettano appoggi efficaci in grado di rendere rapido il cambio di direzione/senso della corsa.
- Comunicare ai compagni soluzioni di corsa e posizionamento con l'intento di realizzare nel modo più efficace possibile l'attività prevista.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà: