Gli esploratori

- Delimitatori
- 4 paletti o coni (2 di un colore, 2 di un altro)
- 2 casacche
- 3 palloni
- Area di gioco: 12x20 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
All'interno di un campo rettangolare si collocano tre coppie di giocatori. Ogni coppia è in possesso di un pallone. Due giocatori ricoprono il ruolo di portieri e si posizionano a difesa delle due porte delimitate sui lati corti del campo. Le porte, di misura 4x2 metri, vengono delimitate con paletti/coni di colore diverso in modo tale da distinguerle tra di loro. Due giocatori (senza palla) iniziano l'attività all'interno dello spazio delimitato tenendo in mano una casacca ciascuno.
Si svolge un'attività in situazione nella quale i giocatori in possesso del pallone possono avvalersi del compagno per evitare l'intervento degli avversari e fare gol.
- Le tre coppie di giocatori con palla all'interno del campo hanno il compito di realizzare delle azioni da gol. La porta da attaccare deve essere alternata ad ogni tentativo. Dopo ogni azione d'attacco (conclusa con una rete o anche solo con un tiro), le coppie devono cambiare fronte di gioco.
- I giocatori con la casacca hanno il compito di cercare la conquista della palla appartenente ai componenti delle tre coppie, se riescono ad entrare in possesso del pallone di un avversario, si scambiano con quest'ultimo i ruoli di gioco.
- I portieri hanno il compito di impedire il gol alle coppie di giocatori all'interno del campo inoltre, quando riescono a bloccare la palla, la trasmettono nuovamente ad un componente della coppia che ha effettuato l'azione di tiro permettendogli così di andare alla ricerca della finalizzazione verso la porta opposta.
- Il gol viene considerato valido anche a porta sguarnita con il portiere impegnato a difendere l'azione effettuata da un'altra coppia.
- Le coppie totalizzano un punto per ogni gol realizzato.
- I portieri vengono cambiati ogni 3 minuti di gioco.
- I portieri giocano assieme ai giocatori con la casacca. Se il portiere conquista palla cerca di trasmetterla ad un compagno con la casacca permettendo così il cambio del ruolo di gioco tra il difendente che ha ricevuto il pallone e l'attaccante che l'ha toccato per ultimo. Il passaggio del portiere può essere intercettato dagli attaccanti evitando così l'inversione dei ruoli di gioco.
Varianti per i Piccoli Amici:
- All'interno del campo giocano quattro coppie (una palla per coppia), non sono previsti avversari con la casacca in mano. Le coppie devono cercare di realizzare un gol ai due portieri in modo alternato, prima in una porta e poi nell'altra.
- POSSIBILE AMBIENTAZIONE:
- Le tre coppie di giocatori rappresentano gli "esploratori" che devono scoprire gli spazi più sicuri per non farsi rubare il "tesoro" (la palla) e cercare di portarlo al sicuro (facendo gol nelle porte). All'interno del campo ci sono dei "pericoli" rappresentati dai 2 giocatori con casacca e dai due portieri.
- COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Trasmettere palla al proprio compagno quando si riceve pressione da parte dell'avversario.
- Riprendere subito un'azione di gioco una volta terminata quella precedente, orientandosi in modo utile per evitare l'intervento degli avversari e riducendo i tempi di finalizzazione verso la porta opposta.
- Manifestare un atteggiamento attivo anche quando non si è in possesso diretto della palla: muovendosi nello spazio e richiamando l'attenzione del proprio compagno con il pallone; ricercando continuamente la conquista della palla quando si ricopre il ruolo del difendente.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.