I bonus

- 6 delimitatori
- 7 palloni
- Area di gioco: 20x10 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Dieci giocatori si dividono in tre gruppi: due composti da tre giocatori; uno composto da quattro giocatori. Ogni gruppo gioca su di una porta (larga circa 3 metri) difesa da un portiere. I giocatori che non vanno in porta sono in possesso di un pallone ciascuno.
Si svolge un'attività di tiro in porta con punteggio.
- Il portiere chiama il nome del compagno al quale spetta il turno di tiro:
- Se questo fa gol, i ruoli rimangono invariati.
- In caso di parata o di tiro che finisce fuori dallo specchio della porta, si effettua un cambio di ruolo tra il tiratore ed il portiere.
La distanza di tiro viene decisa autonomamente dai giocatori.
- In seguito alla comprensione delle dinamiche organizzative del gioco questo viene svolto attraverso un punteggio da abbinare ad ogni gol:
- I giocatori con la palla partono da 0 punti, ogni gol realizzato corrisponde ad un "punto bonus".
- Ogni errore o parata da parte del portiere corrisponde alla perdita di un punto bonus.
- Se il giocatore che calcia non fa gol nel momento in cui si trova a 0 punti, va in porta invertendo il proprio ruolo di gioco con il portiere.
Si consiglia di fissare un limite al numero di bonus che è possibile accumulare (ad esempio 3).
- VARIANTI
- La palla, per essere calciata in porta, deve essere prima messa in movimento (va mossa attraverso un auto-passaggio).
- La palla, per essere calciata in porta, deve essere alzata da terra (questa azione può essere svolta anche utilizzando le mani).
- Il giocatore chiamato per nome può realizzare un'azione nella quale vi è la possibilità di condurre palla e dribblare il portiere.
Varianti per i Piccoli Amici:
- Non è previsto il conteggio dei punti.
- POSSIBILI AMBIENTAZIONI:
- "Siamo in piazza con i nostri genitori, ci sono due alberi ad alcuni metri di distanza tra di loro che formano una porta, c'è anche un po' di prato libero, abbiamo un pallone e vogliamo sfidarci ad una gara di tiro".
- COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Calciare con forza la palla nello spazio lasciato libero dal portiere.
- Adattarsi alle diverse modalità di tiro previste dalle varianti riuscendo ad indirizzare la palla nella direzione desiderata.
- Provare a tirare da distanze diverse e sempre più distanti dalla porta.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.