Il portiere: un giocatore “speciale” al servizio della squadra
Obiettivo
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Proposte di allenamento del “numero uno” con la squadra |
Tecnica del portiere |
Nella seduta di allenamento con la squadra, il portiere è spesso delegato a parare le serie di tiri, che gli vengono rivolte, o partecipare alla partitella di fine allenamento. I nostri “numeri uno”, devono essere coinvolti in molti aspetti dell'allenamento perché fanno parte della squadra. Il preparatore dei portieri, incaricato dell'insegnamento della tecnica di base del ruolo, non riesce a fare tutto, ci sono aspetti che difficilmente riesce a toccare e che invece, con l'ausilio della squadra, possono essere sviluppati in maniera ottimale. Gestione della palla con i piedi, posizionamento rispetto a una fase difensiva o offensiva della squadra, collaborazione con il reparto arretrato, ripartenze veloci per impostare la fase d'attacco, posizioni corrette rispetto alle palle inattive... sono tutte situazioni che con la squadra si possono analizzare e prevedono l'ausilio del portiere. Quando il portiere è con la squadra, l'allenatore ha il dovere di sfruttare questa risorsa.
Il preparatore dei portieri, a volte, allena in orari o in giorni che non coincidono con l'allenamento della squadra, questo è un motivo in più per allenare la tecnica di base dei giocatori quando il nostro estremo non c'è, viceversa privilegeremo la tattica collettiva quando il portiere è con noi.
COME INSERIRE IL PORTIERE NELLE ESERCITAZIONI CON LA SQUADRA
Il portiere può essere inserito in tutte le esercitazioni con la squadra, sin dalla fase di attivazione: partitelle a tema, tecnica podalica, giochi collettivi... stimolano il portiere a collaborare con il gruppo, a sentirsi parte della squadra e quindi, in partita, riuscirà con più facilità a comunicare con il reparto arretrato per correggere eventuali errori di posizionamento.
Nella fase di attivazione si possono proporre delle esercitazioni simili per tutti i componenti della squadra, ma con caratteristiche diverse che mettono in gioco il portiere nella sua specificità (Esercitazione 1).
Anche nelle categorie Pulcini ed Esordienti, dove il portiere esegue più allenamenti con la squadra che con il preparatore dei portieri, si può e si deve coinvolgere questa risorsa nel modo più efficace possibile. Salvo restando che la tecnica podalica deve essere sviluppata anche nei nostri “numeri uno” (essa serve per il rinvio al volo, il rinvio dal fondo, per la gestione degli scarichi in fase difensiva in fase di impostazione, per le ripartenze ragionate o veloci), loro si possono allenare nello specifico dei fondamentali del ruolo, contemporaneamente ad altre esercitazioni che la squadra svolge sui propri fondamentali tecnici (Esercitazione 2). Per fare questo deve esserci un dialogo costruttivo fra l'allenatore della squadra e il preparatore specifico, esperto nell'esecuzione dei fondamentali tecnici tipici del ruolo, quindi capace di insegnare la giusta posizione su essi anche all'allenatore. Posizione delle mani sulle varie prese e posizione in porta nelle situazioni di gioco, potrebbero essere patrimonio comune dell'equipe di allenatori coinvolti nella gestione della squadra.
LE ESERCITAZIONI CON I PORTIERI: UNA RISORSA PREZIOSA
Le esercitazioni tattiche nelle categorie Pulcini ed Esordienti, sono sempre finalizzate al perfezionamento ed al consolidamento di fondamentali tecnici applicati però ad un contesto collettivo. Le esercitazioni avranno lo scopo di rendere sicuro ogni componente della squadra su passaggi, movimenti, finalizzazioni che, successivamente, saranno affinati nelle categorie Giovanissimi, Alievi.
Il portiere deve essere reso partecipe di questi momenti, con esercitazioni ludiche anche sotto forma di sfida (Esercitazione 3).
In conclusione in ogni categoria si può utilizzare il portiere nella sua specificità, questo ruolo deve essere visto come risorsa, un elemento importante per ampliare l'offerta di esercitazioni durante la seduta. È occasione per rendere unito un gruppo che con l'andare del tempo si cementificherà in un unico blocco coeso, per raggiungere gli obbiettivi prestabiliti: un insieme di specificità che si trasformerà in una squadra.
ESERCITAZIONI
- http://www.youcoach.it/it/articolo/circuito-tecnico-coordinativo-i-portieri
- http://www.youcoach.it/it/articolo/passaggio-e-controllo-orientato-con-mani-e-piedi-i-portieri
- http://www.youcoach.it/it/articolo/possesso-palla-con-scarico-al-portiere
Autore immagine: Steindy
Tipologia:
Categoria:
Tag:
Rubrica: