Le statue

Materiale
- Delimitatori
- 5 palloni
Preparazione
- Area di gioco: 12x12 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
I dieci giocatori si posizionano all'interno del quadrato di gioco: cinque di loro sono in possesso di una palla, liberi di muoversi all'interno del campo; gli altri cinque sono fermi con le gambe divaricate e distribuiti in modo uniforme nello spazio delimitato.
Descrizione
Si svolge un'attività di duello tra giocatori con l'obiettivo di contendersi il possesso del pallone.
Regole
- I giocatori con il pallone hanno il compito di condurlo all'interno del campo e sfidare un compagno (scelto a loro discrezione) in un duello per il possesso della palla. Ogni sfida comincia con una trasmissione del pallone effettuata sotto le gambe di uno dei compagni fermi all'interno del quadrato. Quando il pallone passa sotto le gambe del giocatore fermo, questo può muoversi e cercare di contenderne il possesso al giocatore che lo ha sfidato. Il giocatore che riesce ad impossessarsi del pallone (mantenendolo per almeno 3 secondi), continua il gioco andando alla ricerca di un altro compagno da sfidare. ll giocatore che perde il duello si ferma a gambe divaricate in attesa di essere sfidato da un altro compagno.
- Se durante un duello la palla esce dal campo di gioco la sfida viene interrotta e l'ultimo giocatore ad averla toccata si ferma all'interno del campo con le gambe divaricate in attesa di una nuova sfida.
Varianti
Varianti per i Piccoli Amici:
- La delimitazione del campo serve solo a dare un riferimento all'azione dei giocatori ma non viene presa in considerazione nel momento del duello: la palla, calciata sotto le gambe del compagno, può quindi uscire dal quadrato senza conseguenze.
- Per vincere il duello basta entrare in possesso della palla, senza doverla tenere per almeno 3 secondi.
Temi per l'allenatore
- POSSIBILE AMBIENTAZIONE:
- I giocatori con la palla rappresentano i "maghi" che devono risvegliare le "statue" (giocatori fermi con le gambe divaricate).
- COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Cercare di frapporre velocemente il proprio corpo tra l'avversario e la palla conquistando così lo spazio davanti alla stessa.
- Dosare il passaggio sotto le gambe del compagno in modo tale che la palla non esca dal campo.
- Individuare le strategie adatte per mantenere il possesso del pallone in seguito alla conquista dello stesso: condurla nello spazio libero; tenere la palla lontana dall'avversario e l'avversario lontano dalla palla.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.