A me gli occhi!

Il contatto oculare come mezzo per veicolare importanti messaggi sul piano emotivo, psicologico e sociale |

- Fa sentire tutti egualmente importanti;
- Responsabilizza tutta la squadra;
- Fa sentire tutti parte del gruppo;
- Contribuisce a creare gruppo (team-building);
- Permette all’allenatore di leggere i feedback non verbali (fronti corrucciate, teste che annuiscono, ecc.);
- Permette all’allenatore di avere più attenzione da parte dei giocatori e di verificarne il grado di attenzione;
- Permette un miglior scambio comunicativo;
- Non invade lo spazio personale.
- Non sentirsi responsabile per ciò di cui si sta parlando (scelte tattiche, errori, problemi di spogliatoio, meriti, ecc.);
- Sentirsi non valorizzato;
- Non sentirsi parte della squadra;
- Distrarsi con più facilità;
- Distrarre con più facilità;
- Non trasmetterci quei segnali del non verbale tanto importanti in uno scambio comunicativo;
