Partita solo tackle

Materiale
- Delimitatori
- 8 casacche
- 2 porte di 6x2 metri
- Pallone
Preparazione
- Area di gioco: 45x60 metri
- Giocatori: 18
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
Organizzazione
Si gioca una partita a tema 9 contro 9. Entrambe le squadre si schierano con il modulo 1-3-2-3.
Descrizione
Si gioca una partita a tema 9 contro 9.
Regole
- Ogni squadra può recuperare il pallone esclusivamente attraverso un tackle o un contrasto aereo. Non può essere intercettato il passaggio fra due giocatori dalla stessa squadra. È possibile invece intercettare un tiro in porta o un cross effettuato ricercando la finalizzazione di un compagno. In caso di azione d'intercetto irregolare, il gioco continua invertendo rapidamente il possesso palla e senza dover battere un calcio di punizione.
- La regola del fuorigioco viene applicata in modo diverso ad ogni allenamento: non previsto; valido solo nell'ultimo terzo di campo; valido solo a partire da metà campo; valido a partire dal primo terzo di campo.
- Compatibilmente con le numeriche di giocatori a disposizione si utilizza un modulo di gioco a specchio, questa soluzione intende favorire:
- Un'elevata frequenza di duelli 1 contro 1.
- La collaborazione delle catene laterali.
- La lettura delle superiorità ed inferiorità numeriche in ogni zona del campo.
Varianti
- 9 contro 9: modulo 1-3-2-3, dimensioni del campo: 45x60 metri
- 8 contro 8: modulo 1-2-3-2, dimensioni del campo: 40x55 metri
- 7 contro 7: modulo 1-2-3-1, dimensioni del campo: 35x50 metri
- 6 contro 6: modulo 1-2-1-2, dimensioni del campo: 35x45 metri
- 5 contro 5: modulo 1-1-2-1, dimensioni del campo. 30x40 metri
Le dimensioni del campo vanno adattate alle disponibilità delle proprie strutture di allenamento.
In caso di numero dispari di giocatori, si possono attuare tre soluzioni distinte:
- Una delle due squadre gioca in superiorità numerica.
- Nella squadra in superiorità numerica esce, a turno, un giocatore. Chi esce dal campo ha il compito di eseguire un'azione tecnica predefinita (un determinato numero di palleggi, un percorso tecnico, ecc.) prima di dare il cambio ad un proprio compagno ed entrare a sua volta in gioco.
- La squadra in superiorità numerica gioca con un handicap, ad esempio, la porta più grande rispetto agli avversari.
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Accorciare immediatamente sull'avversario in possesso palla cercando il tackle con vigore dimostrando coraggio e sicurezza.
- Ricercare la collaborazione con i propri compagni in fase di possesso attuando un gioco fatto di passaggi rapidi atti ad eludere il contrasto dell'avversario.
- Riconoscere cross, traversoni e assist intervenendo ad evitare la conclusione verso la propria porta.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà:
Categoria: