Possesso ad inseguimento

Materiale
- 8 delimitatori
- 4 casacche
- 2 palloni
Preparazione
- Area di gioco: 16x16 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
- Numero di serie: 3 fasi da 4 minuti
Organizzazione
L'attività si svolge utilizzando un campo di forma quadrata (di lato 16 metri) all'interno del quale ne viene delimitato un altro di dimensioni più piccole (lato 12 metri). I giocatori si dispongono inizialmente come da figura.
Regole
L'attività prevede 3 fasi da 4 minuti ciascuna.
- Fase Esplorativa
- I giocatori svolgono l’esercitazione divisi in due squadre da quattro giocatori ciascuna. Una squadra gioca all’interno dell’area centrale mentre i giocatori della squadra opposta partono occupando l’area esterna. I giocatori dell’area di gioco centrale dispongono di due palloni.
- I giocatori all’interno dell’area centrale si muovono liberamente e si trasmettono i due palloni all’interno della stessa. I giocatori all’interno dell’area centrale sommano un punto per ogni passaggio svolto.
- I giocatori dell’area esterna si muovono senza soluzione di continuità nella loro area di gioco.
- Due giocatori dell’area esterna possono entrare a turno in sprint nell’area centrale per tentare di toccare i giocatori non in possesso di palla, sommano un punto ad ogni toccata dell’avversario.
- I due giocatori entrati nell’area interna hanno solo uno sprint a disposizione per provare di toccare un giocatore avversario non in possesso palla dopo il quale, indipendentemente dall’esito, devono riuscire verso l’area esterna di gioco.
- Vince la squadra che fa per prima 10 punti.
- Fase Didattica
- Si svolge negli stessi spazi utilizzati per la fase esplorativa evidenziando alcuni aspetti particolari che possono essere emersi nei comportamenti motori dei propri giocatori.
- Tutti i giocatori, affiancati su uno dei lati del quadrato principale, eseguono le azioni motorie riportate negli elenchi contemporaneamente ed in avanzamento verso il lato opposto. Ogni variante scelta viene svolta per almeno tre ripetizioni.
- Cambi di direzione (CdD) in breve successione
- corsa a zig-zag con un CdD ogni 2-3 metri.
- dai 45° (angolo aperto) ai 135° (angolo chiuso).
- 4-8 CdD in sequenza.
- Frequenza degli appoggi
- Skip basso, 10-20 appoggi con spinta degli avampiedi e ginocchio flesso in 5 metri.
- Skip alto, 10-20 appoggi con spinta degli avampiedi, ginocchio flesso e coscia parallela al terreno in 5 metri.
- Corsa gambe tese, 10-20 appoggi con spinta degli avampiedi e arto inferiore esteso in 5 metri.
- Orientamento del corpo
- Scivolamenti incrociati in diagonale avanti, 1-2 metri per 4-8 volte.
- Scivolamenti incrociati in diagonale dietro, 1-2 metri per 4-8 volte.
- Scivolamenti accostati in diagonale avanti, 1-2 metri per 4-8 volte.
- Scivolamenti accostati in diagonale dietro, 1-2 metri per 4-8 volte.
- Fase Situazionale
- Viene svolta la stessa attività realizzata nella fase 1.
Varianti
- Presentate nelle regole.
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore per squadra.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere 2 giocatori per squadra e ampliare lunghezza e larghezza di 2 metri.
- In caso di 14 giocatori: aggiungere 3 giocatori per squadra e ampliare lunghezza e larghezza di 4 metri.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nelle regole.
- In caso di numero dispari di giocatori: aggiungere un giocatore alla squadra nel quadrato interno.
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Occupare rapidamente gli spazi utili; in possesso palla mi allontano dai miei compagni, in non possesso palla mi avvicino agli avversari.
- Riorientare la corsa con rapidi cambi di direzione; esegue un angolo e non una curva per cambiare direzione.
- Effettuare il cambio di velocità con grande frequenza di appoggi.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà:
Categoria: