Possesso multiplo

Materiale
- Delimitatori
- 8 casacche (4 di un colore, 4 di un altro)
- 3 palloni
Preparazione
- Area di gioco: 12x18 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
All'interno di uno spazio rettangolare si sfidano tre gruppi da quattro giocatori ciascuno. Ogni gruppo è inizialmente in possesso di una palla.
Descrizione
L'attività prevede il mantenimento del possesso del proprio pallone e la contemporanea ricerca di conquista degli altri due.
Regole
- L'attività di possesso palla viene suddivisa su più turni di gioco la durata di ognuno dei quali viene decisa dall'allenatore (indicativamente possono durare da 1 a 2 minuti ciascuno). Al termine di ogni turno si considera vincitore il gruppo in possesso del maggior numero di palloni. Nel caso in cui ogni gruppo sia in possesso di un pallane, viene assegnato un punto a ciascuno.
- Quando la palla esce dal campo viene rimessa in gioco:
- Dalla squadra che ne aveva precedentemente il possesso, quando l'ultimo tocco è stato di uno dei giocatori che ne stavano provando la conquista.
- Dalla squadra che stava esercitando la pressione più vicina alla palla, se l'ultimo tocco è stato di un componente della squadra in possesso del pallone.
- La ripresa del gioco in seguito all’uscita della palla dalle linee laterali può essere effettuata attraverso le seguenti modalità:
- Rimessa laterale con le mani.
- Passaggio effettuato con i piedi (la palla deve partire da terra).
- Conduzione palla autonoma, senza quindi prevedere il passaggio ad un compagno per avviare l'azione (anche in questo caso la palla deve partire da terra).
Varianti
- Si utilizza anche un quarto pallone che viene inserito casualmente in campo dall'allenatore una volta che il gioco è iniziato.
- Limitare il numero di giocatori che possono andare alla ricerca della conquista di un pallone (ad esempio due).
Adattamenti numerici:
- Se il numero dei partecipanti è divisibile per 4, si gioca mantenendo un pallone per squadra ed aumentando o diminuendo il numero delle stesse.
- Se il numero di partecipanti non divisibile per 4, i giocatori eccedenti alle quaterne partecipano in qualità di "ausilio" rimanendo a disposizione delle squadre in possesso di palla.
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Dare soluzioni di trasmissione al compagno in possesso di palla ricercando la zona luce lontano dalla possibile pressione da parte degli avversari.
- Orientare il possesso della palla verso zone del campo dove c'è meno densità di avversari.
- Passare rapidamente (senza pause) da situazioni di pressione e riconquista della palla a smarcamenti per il mantenimento del possesso del pallone.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà: