Finalizzazione aerea

Materiale
- Delimitatori
- 4 casacche
- 2 porte
- Pallone
Preparazione
- Area di gioco: 16x24 metri
- Porte: 6x2 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
Organizzazione
All'interno di un campo predisposto per una partita si gioca un 4 contro 4 senza i portieri. Le porte sono di dimensioni regolamentari: 6x2 metri.
Regole
- Quando la palla esce dal terreno di gioco può essere rimessa all'interno dello stesso con modalità non codificate e scelte di volta in volta dai giocatori:
- Scodellata con le mani.
- Calciata al volo.
- Inserita tramite rimessa con le mani.
- Portata in conduzione con i piedi.
- Altre modalità a scelta tra i giocatori.
- Le modalità di ripresa del gioco valgono sia per le rimesse da effettuare dalle linee laterali che per le linee di fondo-campo.
- Un gol realizzato su traiettoria aerea entro 5 secondi dalla rimessa in gioco, vale 3 punti. I gol realizzati oltre i 5 secondi dalla rimessa in gioco oppure attraverso una finalizzazione con palla non proveniente da traiettoria aerea valgono 1 punto.
Varianti
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: aggiungere i portieri.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere i portieri e 2 giocatori di movimento.
- In caso di 14 giocatori: raddoppiare la stazione prevedendo una partita 3 contro 3 ed una 4 contro 4.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di numero dispari di giocatori: una squadra gioca in superiorità numerica attraverso l'inserimento di un portiere a difesa di una porta più grande rispetto a quella degli avversari.
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Provare giocate acrobatiche, riuscire ad impattare il pallone con diverse parti del corpo ed in situazioni anche complesse quali: disequilibrio; contrasto; deviazione improvvisa.
- Valutare correttamente le traiettorie aeree collocandosi nella zona di caduta della palla in condizioni di vantaggio rispetto all'avversario.
- I giocatori all'interno del campo attaccano la palla sulle rimesse aeree evitando di aspettarla da posizione statica: arrivano sul punto d'impatto in movimento.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà:
Categoria: