Small-Sided Games: un metodo efficace anche per l'allenamento fisico?
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
In questo articolo esploreremo la reale efficacia degli SSG con esempi pratici e utili sul campo |
Resistenza alla forza, Forza, Forza resistente, Forza esplosiva, Rapidità , Velocità , Small sided game |
Nel calcio moderno la capacità di resistenza all’alta intensità durante la prestazione è ormai un requisito fondamentale per i calciatori di qualsiasi ruolo.
Storicamente gli esercizi di corsa a lunga distanza erano la principale metodologia utilizzata ma da tempo allenatori e preparatori atletici stanno adottando altri tipi di approcci, più specifici ed efficaci. Negli ultimi anni diversi studi scientifici si sono interrogati in particolare sulla validità degli Small-Sided Games (SSG), cioè partite a campo ridotto con l'obiettivo del miglioramento metabolico dei giocatori.
In questo articolo esploreremo la reale efficacia degli SSG, faremo il punto sulla letteratura scientifica, vedremo degli esempi pratici e utili sul campo e scopriremo le ragioni per cui stanno diventando sempre più popolari nelle sedute di allenamento.
Ecco di cosa parleremo in questo articolo:
- Cosa sono gli Small-Sided Games?
- Come modulare l'intensità degli SSG?
- Gli SSG sono efficaci per migliorare le abilità fisiche?
- Esempi pratici di SSG con obiettivi fisico-atletici
- Conclusioni
Â
Sei abbonato a YouCoach?
Per te è disponibile il PDF con le esercitazioni da conservare!
SCARICA IL PDF CON LE PROPOSTE PRATICHE
Â
COSA SONO GLI SMALL-SIDED GAMES? LE DIFFERENZE TRA SSG, MSG E LSG
Gli Small-Sided Games (SSG) sono un sottogruppo dei cosiddetti Sided Games (SG), ovvero versioni ridotte del normale format con il quale si svolge una partita di calcio tramite la riduzione del numero di giocatori, dello spazio di gioco, oppure di entrambi.
Oltre ai SSG fanno parte dei Sided Games anche i Medium Sided Games (MSG) e i Large Sided Games (LSG). La differenza la fanno le dimensioni del campo adottate, il numero di giocatori impiegati e, di conseguenza, i metri quadri destinati a ciascun giocatore (ApP, densità per giocatore).
Questa tipologia di allenamento permette di raggiungere obiettivi tecnico-tattici semplificando alcune situazioni caotiche del calcio senza compromettere le dinamiche globali e la natura complessa della gara. Trattandosi tuttavia di esercitazioni ad alta o altissima intensità risultano rilevanti anche per gli effetti provocati dal punto di vista motorio e fisiologico [Hill-Haas et al., 2011; Aguiar et al., 2012; FernándezEspÃnola et al., 2020].
Ecco uno schema riepilogativo dei Sided Games relativo all’ApP per giocatore:
- Per SSG si intendono < 100 m2 per giocatore;
- Per MSG si intendono 100-125 m2 per giocatore;
- Per LSG si intendono 150-200 m2 per giocatore;
- L’ApP in una partita di calcio è invece di circa 325 m2 nei professionisti e 270 m2 nei dilettanti [Castagna et al. 2019; Zurutuza et al., 2020];
Un’altra suddivisione possibile è quella per numero di giocatori impiegati:
- Per SSG si intendono esercitazioni dall’1>1 al 3>3;
- Per MSG si intendono esercitazioni di 5>5 e 6>6;
- Per LSG si intendono esercitazioni dall’8>8 al 10>10;
Il 4>4 è considerato intermedio tra gli SSG e i MSG, mentre il 7>7 si pone a metà tra i MSG e i LSG.
COME MODULARE L'INTENSITÀ DEGLI SSG?
Uno dei migliori aspetti dei Sided Games è permettere la manipolazione di diverse variabili in funzione degli obiettivi tecnico-tattici e fisico-atletici definiti dallo staff.
La letteratura scientifica ha identificato diversi parametri che modificano la somministrazione del carico se correttamente utilizzati.
- Numero di giocatori:
A parità di dimensioni di campo, diminuendo il numero di giocatori coinvolti nell’esercitazione aumenta l’intensità in termini di carico interno (% di FCmax, percezione dello sforzo e concentrazione ematica di lattato).
- Dimensioni del campo:
A parità di numero di giocatori, l’aumento della dimensione dell’area di gioco comporta una maggiore intensità dell’esercitazione in termini di carico interno
- L’uso del jolly:
La presenza di un jolly che gioca con chi è in possesso di palla determina situazione di superiorità numerica temporanee, con conseguente aumento del carico e dell’intensità per la squadra in non possesso. Inoltre, il jolly è sottoposto a un carico interno ed esterno superiore ai compagni, utile nel caso in cui un giocatore debba migliorare la condizione fisica.
- Le regole di gioco:
L’introduzione di regole particolari o vincoli durante i SG modifica non solo gli obiettivi tecnico-tattici ma anche quelli fisici. In generale, introdurre regole nuove aumenta il carico cognitivo del calciatore e il livello di motivazione, comportando un aumento dell’intensità . Alcuni esempi sono la presenza di giocatori sponda, più porte dove poter segnare e il vincolo sul numero di tocchi (1 o 2 tocchi max). Quest’ultima variabile, in particolare, va tenuta ampiamente in considerazione se si vuole incrementare l’intensità di gioco.
- L’incitamento dell’allenatore:
Diversi studi hanno accertato che la presenza, la supervisione e l’incitamento costante da parte dell’allenatore durante lo svolgimento dei SG mantiene alta la frequenza cardiaca dei giocatori e l’intensità di gioco.
- Presenza dei portieri:
Un altro parametro frequentemente studiato è la presenza dei portieri, la maggior parte degli studi rileva una diminuzione dell’intensità quando i portieri sono presenti. Si ipotizza che ciò dipenda da una maggior organizzazione difensiva e un rallentamento della ripresa del gioco dopo il tiro in porta.
- Metodo di svolgimento:
A seconda che l’esercitazione sia continua o intervallata potranno avvenire modifiche, pur lievi, relative alla somministrazione del carico. Nel primo caso vi sarà maggior rilievo al carico interno (frequenza cardiaca, percezione dello sforzo e concentrazione ematica di lattato), nel secondo risulterà enfatizzato il carico esterno (maggiore distanza percorsa ad alta velocità ).
GLI SSG SONO EFFICACI PER MIGLIORARE LE ABILITÀ FISICHE?
Pur essendo utili nel raggiungere obiettivi tecnico-tattici e pur garantendo la possibilità di variare l’intensità grazie alla manipolazione di alcuni parametri, il responso della letteratura scientifica sulla reale efficacia dei Sided Games nel miglioramento della performance fisica è discordante.
Riassumiamo di seguito le motivazioni favorevoli e quelle contrarie che emergono dall’ampia mole bibliografica disponibile sul tema.
- I Sided-Games risultano più coinvolgenti, stimolanti e divertenti rispetto all’allenamento generale fisico e vengono più apprezzati dai giocatori. Ciò aumenta l’impegno e la motivazione dei partecipanti.
- Alcuni autori sostengono che se le variabili dei Sided Games sono adeguatamente manipolate, le risposte fisiologiche acute e croniche sono sovrapponibili a quelle dell’allenamento fisico senza palla (in particolare alla metodica interval training) [Radziminski et al., 2006; Hammami et al., 2017; Eniseler et al. 2017].
- I Sided-Games, replicando situazioni di gioco reali, allenano in maniera più specifica la prestazione fisica. I calciatori sono infatti chiamati a utilizzare il pallone e contemporaneamente a eseguire sprint, cambi di direzione, accelerazioni e decelerazioni simili a quelle richieste durante il match.
- L’utilizzo dei Sided-Games permette di ottimizzare i tempi risultando allo stesso tempo utili sia all’allenatore per il miglioramento tecnico- tattico in spazi ristretti che al preparatore atletico per quanto riguarda l’allenamento metabolico e neuromuscolare.
- I Sided-Games vengono consigliati soprattutto nel settore giovanile e nei dilettanti, laddove è minore il tempo settimanale a disposizione per allenare le componenti tecniche e migliorare la pratica con la palla.
- L’utilizzo dei Sided-Games stimola in maniera più rilevante l’aspetto cognitivo e decisionale dei calciatori rispetto all’allenamento fisico generale.
- I Sided-Games risentono delle limitazioni di tutte le esercitazioni a carattere specifico, ovvero la difficoltà di individualizzare e controllare il carico e l’impossibilità di programmare la distanza, i volumi, la densità e l’intensità dell’esercizio.
- L’efficacia dei Sided-Games è fortemente condizionata dalle abilità dei giocatori, in quanto il raggiungimento dell’alta intensità è possibile solo con un altissimo livello tecnico. Inoltre, è dipendente anche dal numero di palloni e dallo staff (numeroso, attivo e partecipe) a disposizione dell’allenatore.
- Diversi autori evidenziano che i parametri fisici riscontrati durante le varie tipologie di Sided Games risultano sempre inferiori a quelli della partita e dell’allenamento a carattere generale. Ci si riferisce in particolare ai valori di VAM [Los Arcos et al. 2015], di High Speed Running [Dello Iacono et al., 2022], alla Long Sprint Ability [Castagna et al. 2017], al picco di velocità [Kyprianou et al. 2022], alla Speed endurance [Ade et al., 2014; Fransson et al., 2018], alla capacità di forza funzionale [Chaouachi et al., 2014] e alla distanza al minuto coperta dai giocatori [Beato et al., 2023]. Per quanto riguarda la percentuale di FC max raggiunta, soltanto gli SSG raggiungono elevati parametri [Asci 2016]. Allo stesso modo, solo alcune esercitazioni (ad esempio i MSG, 6vs6) permettono di replicare un numero adeguato di accelerazioni e decelerazioni rispetto al match [Beato et al., 2023], mentre solo i LSG riescono ad aumentare la concentrazione di lattato ematico e la percezione dello sforzo (RPE) [Rampinini et al., 2007].
- Lo stimolo fisico fornito dai Sided-Games non può essere omogeneo per tutti i giocatori coinvolti, inoltre aumenta il rischio di infortuni dovuti all’esposizione dei giocatori a frequenti contatti fisici.
La soluzione migliore è l’integrazione!
Al netto di tutto ciò, la strada migliore è quella di integrare i Sided- Games all’allenamento fisico metabolico e neuromuscolare. Ciò può essere fatto svolgendo prima un’esercitazione con palla e poi una di carattere generale a compensazione, oppure creando situazioni che integrino entrambe le tipologie di allenamento. Ciò permette di ottenere i benefici di ogni modalità , offrendo ai calciatori uno stimolo completo e eterogeneo.
ESEMPI PRATICI DI SSG CON OBIETTIVI FISICO-ATLETICI
A seconda della programmazione tecnico-tattica e fisico-atletica del microciclo o della singola seduta settimanale, è possibile selezionare alcune tipologie di Sided-Games ritenute maggiormente coerenti con gli obiettivi preposti. Ecco alcuni esempi pratici.
È ovvio che l’obbiettivo primario dell’allenamento UB del calciatore non deve essere quello di creare dei body builder ma giocatori performanti che sappiano reggere i contrasti di gioco e le continue destabilizzazioni tipiche della disciplina.
Â
Â
Small-Sided Game integrato a una sessione con obiettivo di condizionamento aerobico
Â
Â
Small-Sided Game integrato a una sessione con obiettivo di condizionamento lattacido
Â
I Sided Games (SSG, MSG e LSG) rappresentano un approccio moderno e stimolante all'allenamento calcistico.
Grazie alla modulazione di alcuni parametri possono essere utilizzati anche per il raggiungimento di obiettivi fisico-atletici, senza però sostituire le attività a carattere generale.
Abbiamo presentato tre esempi di Sided-Games utilizzabili all’interno di sessioni rivolte a diversi obiettivi fisici. La miglior soluzione per il miglioramento delle capacità metaboliche e neuromuscolari resta infatti l’integrazione dei Sided Games all'allenamento fisico senza palla. Tramite questa metodologia di allenamento gli allenatori possono infatti sottoporre ai propri giocatori esercitazioni tecnico-tattiche dinamiche e coinvolgenti offrendo allo stesso tempo stimoli fisici in coerenza e in associazione con la programmazione del preparatore atletico.
Â
Sei abbonato a YouCoach?
Per te è disponibile il PDF con le esercitazioni da conservare!