Tecnica ad impegno

- Delimitatori
- 4 palloni
- Area di gioco: 20x30 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Si gioca utilizzando un campo rettangolare. Nove giocatori, quattro dei quali in possesso di una palla, iniziano l'attività all'interno dello spazio di gioco e gli altri tre giocatori si posizionano all'esterno del rettangolo, senza palla.
I giocatori all'interno del rettangolo conducono e si passano i quattro palloni, i giocatori all'esterno dello spazio valutano impegno e qualità delle azioni tecniche dei compagni premiandole con un cambio di ruolo che avviene attraverso una chiamata.
- I nove giocatori all'interno del rettangolo si trasmettono palla prestando attenzione:
- alla continuità di gioco (in seguito alla trasmissione del pallone ne si cerca immediatamente un altro);
- allo smarcamento in zona luce rispetto alle linee di passaggio coperte dagli altri partecipanti;
- alla forza di trasmissione della palla;
- ad individuare una distanza di passaggio "utile";
- a condurre palla in modo attivo nell'attesa di soluzioni di passaggio.
- I giocatori in attesa all'esterno del campo devono chiamare i compagni che stanno svolgendo l'azione tecnica prevista con qualità andando ad invertire così i ruoli di gioco.
- Una volta comprese le dinamiche dell'attività si invitano i giocatori in attesa a spiegare le motivazioni che li hanno spinti a chiamare uno specifico giocatore descrivendone i comportamenti privilegiati realizzati.
- Le azioni di trasmissione della palla all'interno dello spazio di gioco possono essere vincolate in diversi modi:
- vietando i passaggi con traiettoria rasoterra;
- costringendo chi ha la palla a condurla alla massima velocità una volta ricevuta;
- inserendo l'obbligo di passaggio attraverso il piede meno abile;
- chiedendo che la palla venga trasmesso sulla corsa e non sulla figura.
Adattamenti numerici:
- In caso di numero superiore o inferiore di partecipanti le dinamiche dell'attività non cambiano. La proposta può essere applicata con le stesse modalità esecutive da un minimo di 6 partecipanti ad un massimo di 25. Tenere presente che all'interno del rettangolo i palloni devono essere sempre la metà del numero dei giocatori mentre i giocatori senza palla all'esterno non devono mai essere più di 5.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- In seguito alla trasmissione della palla, il giocatore si mette ad immediata disposizione di un compagno individuando: spazi liberi di gioco; linee di passaggio e distanze che gli permettano di rappresentare una soluzione di gioco utile; compagni pronti alla trasmissione del pallone.
- Riconoscere i comportamenti privilegiati dei propri compagni spiegando le motivazioni delle scelte attraverso una terminologia condivisa.
- Condurre la palla prendendo continuamente informazioni dal contesto e valutando correttamente la presenza di soluzioni per il passaggio.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.