Traiettorie aeree

- Delimitatori
- 5 palloni
- Area di gioco: larghezza indefinita; lunghezza 24 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Si gioca all'interno di uno spazio di larghezza indefinita collocato tra due linee di partenza lunghe 10 metri ciascuna. Cinque giocatori iniziano l'attività in possesso di un pallone all'esterno delle due linee. Gli altri sette partecipanti si collocano nello spazio tra le due linee (questi giocatori sono senza palla).
Si svolge un'attività di lancio e ricezione della palla che avviene attraverso modalità differenti e con dei vincoli indicati dall'allenatore.
- I giocatori in possesso della palla iniziano il gioco effettuando una conduzione che supera la linea di partenza; una volta entrati in campo chiamano un compagno in attesa del pallone all'interno dello spazio di gioco ed effettuano un lancio (con traiettoria a parabola) all'interno dello spazio tra le due linee. Il tiro del pallone avviene attraverso un calcio effettuato dopo averlo preso in mano (compatibilmente con le qualità dei giocatori a disposizione è preferibile che questi alzino la palla con i piedi per prenderla in mano.
- La traiettoria del pallone va identificata con cinque termini che rappresentano sia la direzione di lancio rispetto al ricevente che la direzione rispetto al campo di gioco:
- Corta.
- Lunga.
- Laterale esterna.
- Laterale interna.
- Addosso.
- L'allenatore invita i giocatori a calciare la palla cercando di darle una traiettoria corrispondente ad una delle cinque tipologie appena presentate. Il tiro non viene quindi realizzato con modalità casuale ma attraverso una specifica intenzione.
- Le modalità di interazione per effettuare il controllo della palla variano, nello specifico viene:
- Vietato l'utilizzo degli arti inferiori.
- Reso obbligatorio l'utilizzo degli arti inferiori.
- Richiesto il contatto in seguito al secondo rimbalzo.
- Previsto che la palla non tocchi terra.
- Imposta la realizzazione entro alcuni secondi dal lancio (ad esempio 3).
- Permesso di utilizzare tutte le parti del corpo (in questo caso la posizione di partenza del giocatore deve essere eseguita partendo da terra, ad esempio seduto, disteso supino, disteso prono).
- Imposto l'utilizzo esclusivo delle mani per interagire con la palla.
- Definito che il primo controllo deve avvenire obbligatoriamente con una specifica parte del corpo (petto, testa, piede, coscia, ecc.).
- In seguito al lancio ed al controllo di palla, i ruoli dei due giocatori si invertono: chi ha effettuato il lancio entra all'interno del campo; chi ha effettuato il controllo di palla la conduce all'esterno della linea più vicina al punto in cui l'ha controllata (avendo cura di non disturbare l'azione tecnica dei compagni). Una volta superata la linea di partenza l'attività tecnico/motoria prevista continua facendo proseguire il gioco attraverso le modalità presentate in precedenza.
- Le varianti previste sono già state presentate all'interno delle regole di gioco.
Adattamenti numerici:
- In caso di numero superiore o inferiore ai 12 partecipanti le dinamiche dell'attività non cambiano, la proposta può essere applicata da un minimo di 6 giocatori ad un massimo di 20 con le stesse modalità esecutive presentate (mantenendo sempre il numero dei palloni di poco inferiore alla metà dei giocatori coinvolti nella proposta).
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Adattarsi rapidamente alle traiettorie della palla raggiungendo in modo veloce e preciso il punto di caduta della stessa.
- Mantenere un'elevata capacità di valutazione delle traiettorie nonostante il cambiamento delle modalità di interazione con il pallone.
- Dimostrare l'applicazione di abitudini efficaci quali la posizione di attesa attiva della palla ed il mantenimento dello sguardo sulla stessa durante il suo spostamento.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.