Training Load: Session RPE e carico interno
Obiettivo
Cos'è la "Scala di Borg" e perché è così utile? Impariamo a calcolare il carico interno per monitorare la condizione dei giocatori |
Molti metodologi hanno cercato (e tuttora cercano) di quantificare matematicamente il carico di allenamento fornendo un dato oggettivo e uno strumento di analisi per migliorare le metodologie dell'allenamento e di conseguenza ottenere aggiustamenti e adattamenti adeguati per la prestazione sportiva e così ridurre anche il rischio di infortuni:
Carico allenamento = Quantità x Intensità
Uno strumento di misura molto utilizzato e utile allo scopo è la Scala di Borg (RPE - Rate of Perceived Exertion, scala di percezione dello sforzo). Questo strumento ci permette di misurare la sensazione di stanchezza, affanno e lo sforzo percepito dall'individuo, ovvero quanto l'organismo ha percepito faticoso l'allenamento.
La Session RPE è il metodo di calcolo del carico di allenamento:
TRAINING LOAD (Au) = Tempo allenamento (min) x RPE (valore scala Borg)
Una volta raccolti i dati per tutti i giocatori di ogni allenamento sarà quindi indispensabile organizzarli e analizzarli in maniera tale da darci una chiara visione dei carichi di lavoro del singolo e della squadra in un determinato periodo di tempo.
Questo permetterà all'allenatore di misurare e confrontare gli stimoli allenanti:
- Carichi troppo alti? il calciatore potrebbe essere de-allenato, a rischio infortunio o ha semplicemente eseguito un allenamento troppo provante per le sue condizioni iniziali.
- Carichi di troppo bassi? buona condizione fisica del soggetto per sopportare il carico, l'allenamento non ha riscontrato l'effetto desiderato (programmazione sbagliata).
Per questo è utile avere una chiara visuale dei carichi di lavoro a seconda delle varie condizioni.
TENERE SOTTO CONTROLLO I CARICHI DI LAVORO IN VARIE CONDIZIONI
Avere una visuale chiara in ogni momento dei carichi di lavoro, al variare delle coondizioni, è di grande aiuto nella gestione della preparazione della squadra:
- Carichi di allenamento medi della squadra: giornalieri, mensili o più settimane
- La squadra sta mantenendo i carichi di lavoro
- Differenziazione dei carichi di lavoro:
- tutti giocatori della squadra
- chi ha eseguito tutto l'allenamento (non differenziato)
- solo i giocatori che hanno fatto tutta la settimana completa, partita compresa (non differenziato presenti tutta la settimana)
- Individualizzazione e modulazione degli allenamenti: programmare e progredire negli allenamenti successivi grazie ai valori individuali e al confronto giocatore-giocatore e giocatore-squadra.