Tutti contro tutti doppia opzione

- Delimitatori
- 8 paletti
- 2 palloni
- Area di gioco: larghezza indefinita; lunghezza 12 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Si gioca all'interno di uno spazio con lunghezza 12 metri e larghezza indefinita. La squadra viene divisa in due gruppi da cinque giocatori ognuno dei quali svolge l'attività prevista in forma autonoma rispetto all'altro. Ogni gruppo gioca utilizzando due porte (dimensioni 2x1 metro) ed un pallone. Due giocatori cominciano il gioco a difesa di una porta ciascuno.
Si svolge un'attività di duello nella quale i tre giocatori all'interno del campo si contendono una palla cercando di fare gol in una delle due porte a loro scelta.
- I tre giocatori che si contendono il possesso della palla all'interno del campo sono liberi di ricercare il gol in una qualsiasi delle due porte difese dai portieri.
- Il campo non prevede limiti laterali pertanto l'azione può continuare anche lontano dalle porte.
- In seguito ad ogni gol, all'uscita della palla dalla linea di fondo-campo ed all'intercetto del pallone da parte del portiere, quest'ultimo fa sempre riprendere l'azione di gioco lanciando casualmente la palla all'interno del campo.
- I portieri possono essere sostituiti ad intervalli di tempo regolari oppure in seguito ad ogni gol subito, in quest'ultimo caso il loro posto può essere preso dal giocatore che ha realizzato il gol.
- Il portiere che riesce ad intercettare la palla può riprendere immediatamente il gioco mantenendone il possesso e sostituendosi come ruolo all'ultimo giocatore che ha toccato il pallone, in questo caso il portiere diventa giocatore di movimento e l'ultimo che ha toccato la palla va subito a difendere la porta lasciata libera dal compagno.
Varianti per i Piccoli Amici:
- Il gioco, così come proposto, si presta ad essere svolto anche nella categoria Piccoli Amici, tuttavia, in caso di necessità, si può prevedere che al centro del campo il confronto avvenga tra due giocatori invece che tre.
- POSSIBILE AMBIENTAZIONE:
- Il giocatore con la palla è il "re" in fuga che per scappare dai "pretendenti al trono" (avversari) deve mettere al sicuro la propria "corona" (la palla) in uno dei due "castelli" (le porte).
- COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Riconoscere la porta difesa dal minor numero di avversari.
- Cambiare senso della conduzione palla in modo efficace riuscendo a mantenerla sotto controllo.
- Ricercare con continuità la conquista del pallone anche quando non sembrano esserci le condizioni affinché questa azione possa avere successo.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.