7 motivi per utilizzare la metodologia spagnola | YouCoach Salta al contenuto principale

7 motivi per utilizzare la metodologia spagnola

7 motivi per utilizzare la metodologia spagnola

Integrare metodologie diverse e prendere il meglio da ognuna di esse

La metodologia spagnola come base per impostare i concetti del possesso palla

L'articolo raccoglie i 7 motivi principali per utilizzare la metodologia spagnola nelle nostre sessioni di allenamento.

1. Consapevolezza del gioco
Il primo motivo per cui lavorare con questa metodologia è quello di rendere consapevoli i nostri giocatori che ogni azione ha una reazione sulla squadra. Bisognerà insegnare ai giocatori a trovare un modo attraverso il quale, le loro azioni con o senza palla, provochino reazioni positive sulla squadra. Per arrivare a questo, i ragazzi dovranno essere in grado di leggere le situazioni, che accadono intorno a loro, e cercare nel proprio bagaglio tecnico/tattico una soluzione favorevole per il gruppo. Cerchiamo di creare giocatori che non effettuano mai una scelta se prima non hanno valutato e pensato prima di metterla in atto.

2. Il pallone come protagonista
La presenza della sfera in ogni singola esercitazione è un detaglio da non sottovalutare, il fatto che il pallone venga sempre utilizzato avrà molteplici vantaggi sulla formazione dei nostri ragazzi. Il continuo contatto col pallone aiuterà a migliorare la tecnica individuale del giocatore, indipendentemente dei concetti tattici sui quali lavoreremo. Il carico di lavoro atletico dentro un'esercitazione con la palla, prende una sfumatura molto diversa, in confronto ai lavori a secco, ed è stato dimostrato scientificamente che le esercitazioni con il pallone hanno lo stesso impatto sulla condizione fisica del giocatore dei lavori senza palla.

3. Divertimento
Un altro vantaggio è il divertimento che prova il giocatore durante tutta la sessione di allenamento, quando il pallone è il protagonista. Sono in tanti gli adolescenti che smetteno di giocare a calcio, e i motivi di solito sono gli stessi: si divertono di più con gli amici o con la PlayStation che durante un allenamento con la propria squadra. Non dobbiamo dimenticare che il calcio è un gioco, e chi ci gioca si deve divertire... programmando sessioni di allenamento dove il pallone è sempre presente, saremo più vicini a formare i nostri ragazzi senza dimenticarci di farli divertire.
Mantenendo il possesso del pallone più a lungo del mio avversario e sapere cosa farci, mi aiuterà ad essere più competitivo.
Il gruppo è il protagonista in uno sport di squadra, allora dovremmo cercare di creare un gioco dove tutti i giocatori siano importanti. Il fatto di avere un gruppo che sa collaborare e cerca di raggiungere un obietivo come squadra, ci porterà a mantenere il possesso del pallone per più tempo del nostro avversario. Con questa metodologia insegneremo ai ragazzi in che modo collaborare, in che maniera essere ogni volta utili alla squadra e in che modo indirizzare il possesso del pallone verso la porta avversaria, trasformando il nostro gruppo in una squadra competitiva!

4. Lavoro integrato. Guadagna tempo!
Guadagna tempo di allenamento: il lavoro integrato ci permetterà di allenare la tecnica, la tattica e la parte atletica con la stessa esercitazione e sempre con il pallone. Il fatto di realizzare una esercitazione al posto di tre, ci permetterà di lavorare su tanti concetti durante la stessa seduta. Renderemo l'allenamento più formativo ed efficace, grazie a una struttura che assomiglia al gioco reale della partita.
L'idea è quella di lavorare sulla tecnica in situazioni ridotte, dove il giocatore comprende il gesto tecnico da utilizzare imparando della situazioni reali di gioco che si trova ad affrontare. Al contrario di altre metodologie che allenano il gesto tecnico in un modo più analitico. Questo aiuterà i ragazzi a velocizzare il proprio apprendimento, e renderà il carico di lavoro meno pesante, un motivo in più per il quale i giocatori saranno più motivati a svolgere questo tipo di esercitazioni.

Scopri ora i 7 e-Book specializzati sulla metodologia spagnola. All'interno di ogni e-Book una progressione didattica per raggiungere un obiettivo specifico

Scopri gli e-Book sulla metodologia spagnola

5. Decidere e imporre il ritmo della partita
Il fatto di mantenere il pallone per più tempo rispetto all'avversario e saper leggere e trovare una soluzione in ogni situazione di gioco, permetterà alla nostra squadra di decidere e imporre il ritmo della partita, adattando di volta in volta il ritmo che più conviene in ogni momento della partita.

6. Giocatori dinamici
La metodologia spagnola ci aiuterà a creare giocatori che sono in continuo movimento. Come abbiamo già detto altre volte, un giocatore ha il pallone fra i piedi in media per 3 minuti durante una partita di 90 minuti. Per questo motivo è di vitale importanza far capire ai ragazzi che i movimenti che faranno senza palla avranno un peso significativo sullo sviluppo delle azioni della squadra. Creare spazi per ricevere, liberare spazi per far ricevere la palla ad un compagno sono esempi di concetti che si allenano con questa metodologia.

7. Organizzazione
Grazie ad una struttura simile a quella della partita, disporre il materiale delle sedute di allenamento sarà un compito semplice. La metodologia spagnola non prevede l'utilizzo massivo di materiale. Questo fatto ci aiuterà a guadagnare tempo nella preparazione della seduta, e nel cambio da una esercitazione all'altra, e sarà anche molto più semplice per il giocatore capire la dinamica dell'esercitazione. Il giocatore non si troverà più davanti ad un'esercitazione piena di colori e attrezzi che potrebbero portarlo alla confusione, ma dovrà concentrarsi solo sul gioco!