Alla ricerca del talento sportivo: confronto fra giovani calciatori italiani d’élite e dilettanti | YouCoach Salta al contenuto principale

Alla ricerca del talento sportivo: confronto fra giovani calciatori italiani d’élite e dilettanti

Alla ricerca del talento sportivo: confronto fra giovani calciatori italiani d’élite e dilettanti

 
figc-evolutionprogramme-news-7febbraio2025
Sommario
Cambiare direzione ed effettuare sprint sono abilità cruciali sia negli adulti che in ambito giovanile. Presentiamo alcuni risultati scientifici

Alla ricerca del talento sportivo: dalla ricerca scientifica arriva un confronto fra giovani calciatori italiani d’élite e dilettanti

Cambiare direzione ed effettuare sprint sono abilità cruciali sia negli adulti che in ambito giovanile. I test che indagano queste skills sono considerate ottime valutazioni per la predizione della performance in età adulta. La maturazione dell'organismo gioca un ruolo decisivo nei test fisici e nell’antropometria: nei giovani d’élite troviamo livelli più bassi di tessuto adiposo, maggiore flessibilità e prestazioni fisiche.

Alcuni ricercatori hanno studiato le componenti in grado di distinguere il talento sportivo, attraverso misurazioni antropometriche e test di agilità con e senza palla, con i seguenti risultati:

massa corporea e picco di crescita sono due fattori determinanti nelle prove di agility senza palla;

esiste una differenza significativa tra i calciatori d’élite e dilettanti nei test tecnici, prove nelle quali il fattore della maturazione biologica non incide.

Questo studio ha dimostrato che le differenze tra giovani d’élite e dilettanti sono rappresentate principalmente da fattori tecnici, risultando quindi determinanti per la ricerca del talento.

Per Approfondire:

Gatti, A. et al. (2024) “Who’s Got Talent?” Change of Direction, Anthropometric Characteristics and Maturity Offset Differences Between Elite and Sub-Elite Young Soccer Player, Research Quarterly for Exercise and Sport, pp. 1–6. doi: 10.1080/02701367.2024.2401856.