Stagione Completa Giovanissimi - Istruzioni per l'uso | YouCoach Salta al contenuto principale

Stagione Completa Giovanissimi - Istruzioni per l'uso

Stagione Completa Giovanissimi - Istruzioni per l'uso

 
Sommario
Comincia a programmare la tua stagione in pochi clic! Ecco le istruzioni per utilizzare la tua Stagione Completa di YouCoach

Metodologia

Ad ogni categoria la sua stagione completa: scopri la programmazione annuale di allenamenti creata dallo staff di YouCoach

YouCoach presenta le “Stagioni complete”, una programmazione annuale di allenamenti specifica e versatile per ogni categoria che va dai Pulcini alla Prima Squadra, pensate per accompagnare gli allenatori in un percorso studiato nel dettaglio, allenamento dopo allenamento, che comprenda a 360° lo sviluppo delle capacità tecniche, tattiche, fisiche, coordinative e socio affettive dei propri giocatori.

All’interno di ogni programmazione, gli allenatori potranno trovare fino a 500 esercitazioni per la propria categoria: un bacino di proposte molto ampio che, spaziando fra mezzi operativi diversi, rende continuamente varie e stimolanti le sessioni di allenamento calendarizzate e che punta ad un coinvolgimento continuo dei giocatori.

L’intento principale è quello di offrire uno strumento completo allo staff, ma allo stesso tempo flessibile e adattabile, accompagnando gli allenatori nella definizione di una linea metodologica comune da mantenere lungo tutto l’anno, che ogni allenatore può personalizzare rispetto alla propria filosofia, rispetto alle proprie abitudini, competenze, idee.

Alle fondamenta di questo progetto tecnico ci sono princìpi e scelte metodologiche precise, che hanno guidato lo staff di YouCoach nella progettazione di questa complessa programmazione, declinati poi in obiettivi e contenuti diversi rispetto alle esigenze di ogni singola categoria.

Il fulcro metodologico trasversale a tutte le categorie è la costruzione di una squadra che abbia la volontà di dominio del gioco attraverso la gestione della palla; calato nelle specifiche esigenze delle diverse categorie, questo si traduce in una maggiore cura dell’aspetto tecnico e tattico individuale nelle fasi dell'attività di base (intensità di passaggio, controllo orientato, accoppiamento dei gesti tecnici), passando alla cura dell’aspetto collaborativo (combinazioni a 2/3 giocatori) fino ad arrivare ad un maggior volume di lavoro sull’aspetto collettivo nel caso delle categorie dei più adulti (fra le altre, cura della costruzione, della manovra, gestione del possesso palla). Proprio la fase di possesso palla infatti è sempre presente in ciascuno degli allenamenti e, non a caso, spicca per volume di minuti ad essa dedicati nel totale del lavoro annuale e nel confronto con il minutaggio dedicato alla fase di non possesso. Il princìpio di fondo di creare una squadra positiva e propositiva viene declinato inoltre attraverso altri sottoprincipi, come la costruzione dal basso per gestire e controllare il gioco, oppure la capacità di giocare fra le linee di pressione. A questi pilastri metodologici si affiancano:

  • l’importanza attribuita alla verticalità del gioco e alla conquista della profondità che trova applicazione pratica nella scelta di mezzi operativi come, ad esempio, giochi condizionati e giochi di posizione (impiegati per sviluppare la capacità di conquistare la profondità attraverso una efficace occupazione dello spazio);
  • l’intensità di lavoro, sempre privilegiata rispetto al volume di lavoro: proprio per quest’ultimo motivo, il minutaggio dedicato a ciascuna fase degli allenamenti non supera mai i 15-20 minuti, rivelando dunque una maggior attenzione alla qualità del lavoro piuttosto che al tempo di esecuzione.

Un’altra scelta metodologia degna di nota è quella che riguarda la programmazione random dei mezzi operativi impiegati durante tutta la stagione per tradurre i princìpi di gioco proposti. A guidare la programmazione non sono infatti gli obiettivi tecnici piuttosto che tattici, quando piuttosto alcuni principi specifici per ogni categoria ed il volume di lavoro da dedicare per sviluppare tali princìpi; la scelta dei mezzi operativi e delle singole esercitazioni è avvenuta dunque solo in seguito, distribuendo in modo casuale i mezzi operativi da utilizzare nel corso della stagione. La scelta metodologica di allenare uno stesso princìpio con più mezzi operativi è pertanto del tutto intenzionale ed è una colonna portante delle programmazioni annuali di tutte le categorie.

Per quanto riguarda l’area performance, i punti chiave della metodologia scelta si riassumono in gradualità del carico considerati i diversi momenti della stagione (preparazione precampionato, campionato, pausa invernale, campionato), la globalità delle proposte (che prediligono, soprattutto nella fascia della formazione giovanile, l’utilizzo della palla rispetto al lavoro a secco), l’adattamento delle proposte alle specifiche necessità richieste da ciascuna fascia d’età, orientamento al gioco rispetto al lavoro a secco attraverso proposte più varie e stimolanti possibile.

In tutte le stagioni lo staff di YouCoach ha posto particolare cura anche all’aspetto preventivo individuale, che si riflette non solo nella selezione delle esercitazioni ma soprattutto nella scelta metodologica di dedicare due fasi specifiche della seduta di allenamento a questo aspetto (che si traducono in un considerevole minutaggio annuale a favore del bagaglio motorio, coordinativo e fisico-atletico dei giocatori).

Riepiloghiamo di seguito le chiavi del gioco su cui poggiano le programmazione annuali, pensate dal nostro staff per le diverse categorie proposte.

Scarica il manuale in PDF con le istruzioni


Programmazione

Complete, specifiche, personalizzabili: ecco come sono organizzate le nuove stagioni di YouCoach

Ogni stagione completa è una raccolta di centinaia di allenamenti ed esercitazioni scelte e selezionate secondo un percorso che copre l’intera stagione sportiva.

CATEGORIA ALLENAMENTI PROGRAMMATI
Pulcini

105

3 allenamenti/settimana + partita

Esordienti

112

3 allenamenti/settimana + partita

Giovanissimi

120

3 allenamenti/settimana + partita

Allievi

122

3 allenamenti/settimana + partita

Juniores

124

3 allenamenti/settimana + partita

Prima squadra

130

3 allenamenti/settimana + partita

 
La struttura dell’allenamento, comune fra le diverse categorie, è costituita da una fase di pre-allenamento di 10 minuti, una di allenamento vero e proprio di 90 minuti, e una di post-allenamento di 10 minuti. Sia le fasi che costituiscono la parte centrale della seduta sia i blocchi che precedono e concludono la sessione di allenamento sono stati poi declinati e pensati in modo specifico rispetto necessità tipiche dell’Attività di Base e dell’Attività Agonistica.
 
Struttura allenamento YouCoachApp

L’attività pre allenamento nell’attività di base (Accoglienza) è stata prevista per una o due volte la settimana e prevede attività ludiche di divertimento/svago oppure di cooperazione autonoma, attraverso cui i bambini possono sperimentare l’autogestione e la gestione responsabile dei propri spazi, tempi e del materiale a loro disposizione. Nel settore agonistico la fase di Prevenzione prevede attività a secco dedicate a tutta la squadra, è presente in tutte le settimane e riguarda attività neuromuscolari, di mobilità articolare, core stabilty.

Le fasi centrali sono state scelte per tradurre i princìpi prima indicati nella quotidianità dell’allenamento: di seguito sono riassunte rispettivamente per attività di base e per attività agonistica. Di allenamento in allenamento sono state impiegate tutte o in parte, e vengono variate nel corso della stagione in base al giorno della settimana, all’allenamento e al periodo.

Attività di base:

  • Performance
  • Orientamento
  • Duello
  • Finalizzazione
  • Profondità
  • Conoscenza del gioco
  • Abilità difensive
  • Calci piazzati
  • Partita

Attività agonistica:

  • Linguaggio di gioco
  • Performance
  • Tattica offensiva individuale
  • Tattica offensiva globale
  • Tattica difensiva individuale
  • Tattica difensiva globale
  • Calci piazzati
  • Partita

La fase di linguaggio di gioco prevede un’attivazione tecnica/tattica/cognitiva principalmente con la palla ed esprime proprio l’importanza di costruire i presupposti necessari a padroneggiare il possesso della palla con le giuste competenze tecniche e motorie-coordinative. Non a caso, questa fase viene declinata con una maggiore varietà di mezzi operativi nell’attività di base rispetto agli adulti, riflettendo la maggiore necessità di moltiplicare gli stimoli e ampliare le esperienze tecniche e motorie dei bambini rispetto agli adulti.

Fra le fasi elencate, quelle dedicate alla tattica offensiva individuale e collettiva sono sempre presenti, mentre si è scelto di alternare fra loro nel corso delle settimane la fase di non possesso ed i calci piazzati. Proprio i calci piazzati meritano una menzione speciale, dal momento che a livello metodologico si è scelto di inserirli in tutte le categorie, pur con applicazioni e obiettivi differenti: se nell’attività di base sono stati impiegati prevalentemente in forma di sfida e con obiettivo prevalentemente ludico o tecnico individuale (sfide sul tiro in porta, esercizi per la rimessa laterale, sfida sui calci di rigore), nell’attività agonistica sono stati in termini di tattica specifica.

Tornando sulla fase di possesso, nell’attività di base (categorie Pulcini ed Esordienti), le fasi dedicate alla tattica offensiva individuale privilegiano mezzi operativi attraverso cui allenare i ragazzi a muoversi disegnando delle diagonali, creare linee di passaggio utili, gestire la costruzione del gioco coinvolgendo il portiere e gestire la superiorità numerica, occupare lo spazio per smarcarsi e distanziarsi dall’avversario, concludere in modo efficace, cercare la profondità. Nelle categorie del Settore Giovanile, le fasi dedicate alla tattica offensiva individuale privilegiano l’impiego di esercitazioni per la finalizzazione e la costruzione dal basso: per l’allenamento della tattica offensiva collettiva invece vengono privilegiate partite condizionate e giochi di posizione; nelle categorie degli adulti, l’allenamento della tattica offensiva individuale avviene prevalentemente attraverso esercitazioni per il possesso palla e la finalizzazione, mentre per la tattica offensiva collettiva aumenta il minutaggio di allenamento dedicato contrapposizioni e sviluppi offensivi.

I principi tattici collettivi e di reparto proposti a partire dalla categoria Giovanissimi prendono a riferimento il sistema di gioco 4-3-3: non si tratta di una scelta casuale, bensì giustificata dal fatto che, considerati i princìpi precedentemente illustrati, questo sistema appare più compatibile, versatile e adattabile. Ciascun allenatore sarà pertanto libero di scegliere, modificare e adattare le esercitazioni e rispetto al sistema di gioco preferito.

Per quanto riguarda la fase dedicata alla partita, in tutte le categorie sono alternate nel corso della settimana sia partite a tema/partite condizionate che partita libera; nell’attività di base però, il volume di minuti dedicato a quest’ultima è pressoché doppio rispetto alle partite condizionate e questo rapporto si inverte invece nelle categorie della fascia agonistica.

La programmazione della fase dedicata alla performance ricalca nelle categorie agonistiche la classica struttura annuale: la fase di preparazione, nella quale sono state privilegiate le componenti condizionali come forza e resistenza, è seguita dal blocco dedicato al campionato, richiamo atletico nella sosta invernale, quindi secondo blocco dedicato al campionato. Per quanto riguarda il ciclo settimanale di allenamenti, la programmazione prevede l’allenamento del martedì dedicato al lavoro aerobico, quello del mercoledì dedicato ai lavori di forza, quello del venerdì dedicato alla velocità/agility. Nelle categorie di settore giovanile, per lavorare sulle aspetti condizionali sono stati proposti lavori con palla, privilegiati rispetti ai lavori a secco.

Nell’ottica di privilegiare l’intensità di lavoro rispetto al volume, il minutaggio scelto per i lavori individuali è stato definito in 10-12 minuti massimo, mentre per i lavori collettivi di 10-15 minuti massimo.

Le esercitazioni scelte in ciascuno allenamento si prestano ad una buona adattabilità numerica rispetto alla dimensioni della rosa, permettendo ai lavori collettivi di essere integrate con esercitazioni contemporanee a piccoli numeri.

Per quanto riguarda l’attività post allenamento, nell’attività di base è stata chiamata Terzo Tempo e prevede lavori supplementari di mobilità e coordinazione, tecnica o dominio, da svolgere al termine della seduta o singolarmente o a piccoli gruppi, rappresentando quindi una canche ulteriore per curare le meccaniche dei gesti tecnici/motori. Questa attività viene proposta una volta alla settimana. Dalle categorie dei Giovanissimi fino alla Prima Squadra, l’attività post allenamento prende il nome di Integrazione: nei 10 minuti conclusivi, i giocatori possono svolgere attività a secco, esercizi di recupero attivo o lavori fisici specifici sia in forma individuale che a piccoli gruppi, una sola volta la settimana al termine del primo o del secondo allenamento (solo nel periodo di preparazione estiva lo svolgimento di questa ulteriore fase si intensifica).


Stagione completa per i Giovanissimi

La stagione, dopo una fase iniziale con un maggior numero di allenamenti settimanali e di amichevoli, prevede in settimana tipo lo svolgimento di 3 sedute di circa 90 minuti più in alcuni casi un allenamento integrativo fisico e/o tecnico che può essere inserito sotto forma di lavoro individualizzato per uno o più atleti a seconda delle carenze e delle necessità individuali. Nella programmazione on-line si trova un esempio di alcune proposte che possono essere applicate a questo momento, ma che ogni allenatore può modificare a piacimento, aggiungendo o togliendo contenuti rispetto a quanto previsto dalla scheda originale.

​La programmazione annuale prevede 41 settimane di lavoro con tre sedute settimanali più partita, comprensive della preparazione pre-campionato e richiamo di preparazione per la sosta invernale, per un totale di 120 sedute di allenamento complessive e oltre 500 esercitazioni diverse.

Le chiavi del gioco che costituiscono la spina dorsale della programmazione per la categoria Giovanissimi (sviluppate in forma non standardizzata nel corso dell’intera stagione e attraverso mezzi operativi diversi) sono esercizi di core stability, propriocettività e coordinazione (per la fase di prevenzione), attivazione tecnica, tattica e cognitiva (per la fase di linguaggio di gioco), possessi palla, rondos e small-sided games, valorizzazione e sfruttamento degli half spaces, finalizzazione, transizioni positive (per la fase di tattica offensiva individuale), costruzioni dal basso con costante coinvolgimento del portiere, contrapposizioni, sviluppi offensivi, partite condizionate e giochi di posizione (per la fase di tattica offensiva globale), tattica difensiva individuale e a piccoli gruppi sempre in situazione di gioco, transizioni negative (per la fase di tattica difensiva individuale), tattica difensiva collettiva e tattica difensiva a reparti in situazione di gioco, gegenpressing (per la fase di tattica difensiva globale), cap. coordinative, capacità aerobica, anaerobica, potenza aerobica e velocità, rapidità, forza e agility (per la fase di performance), calci piazzati, punizione indirette, corner, calci diretti - punizioni e rigori-, calci d’inizio azione, rimesse laterali (per la fase di calci piazzati), partita a tema/condizionata e partita libera espressione (per la fase di partita), esercitazioni a secco individuali o collettive (per la fase di integrazione).

L'organizzazione dei blocchi di allenamento prevede un totale di 10 momenti utilizzabili a piacimento nelle singole sedute che si dividono in blocchi fisici (comprendenti sia l'aspetto performance che la prevenzione), tecnici e tattici.

Il format di allenamento per tutte e tre le sedute settimanali prevede:

  • Fase di attivazione (tecnica, tattica, cognitiva)
  • Corpo centrale dell'allenamento che si articola in due macro fasi:
    • Fase offensiva o anche fase di dominio del gioco con obiettivo prevalente la capacità di interpretazione dello spazio e la capacità di conquistare profondità (principi di gioco individuali + principi di gioco collettivi)
    • Fase difensiva con obiettivo prevalente la capacità di organizzare una contrapposizione individuale e collettiva in difesa della porta e che consenta di recuperare velocemente il possesso del pallone (abilità difensive individuali e abilità difensive collettive)
  • Partita a libera espressione / Partita a tema / Partita Condizionata
  • Calci piazzati (sviluppo delle palle inattive a favore e contro).

Il corpo centrale dell'allenamento si differenzia a seconda della seduta settimanale.

  • La seduta introduttiva: si predilige lo sviluppo della tattica offensiva collettiva e difensiva possibilmente su ampi spazi attraverso possessi palla, sviluppi offensivi, giochi di posizione, giochi condizionati a grandi numeri (con alto numero di giocatori).
  • La seduta centrale: si predilige un lavoro tattico più individuale o a piccoli numeri cercando di mantenere alta intensità nelle varie fasi della seduta. Questo attraverso SSG, situazioni di gioco e duelli, possessi di posizioni, giochi di pressing.
  • La seduta di rifinitura: l'allenamento si struttura in funzione della partita che si va ad affrontare. Si dedica spazio alla tattica di reparto, gli sviluppi di gioco in contrapposizione, esercizi di finalizzazione e conclusione, sviluppo dei calci piazzati il tutto con le giuste pause di recupero tra un'esercitazione ed un'altra.

Infine nella seduta introduttiva solitamente la partita finale riprende delle tematiche e degli obiettivi specifici (partite a tema/condizionate), nella seduta centrale la partita solitamente prevede un condizionamento fisico (alta intensità). Nella seduta di rifinitura la partita riporta i concetti sviluppati in funzione della partita (partita a tema/condizionata) oppure viene lasciata libera da vincoli (partita a libera espressione).

Da un punto di vista metodologico, le esercitazioni tattiche sono state calibrate per per semplicità rispetto al sistema di gioco 4-3-3, ritenuto versatile per l’applicazione dei princìpi metodologici scelti e che può certamente essere sostituito ed adattato a seconda di ciò che ogni allenatore utilizza con la propria squadra.

Per quanto riguarda invece la componente performance le caratteristiche del lavoro stagionale prevedono un lavoro aerobico alla fine della prima seduta settimanale, differenziato a seconda del minutaggio giocato la gara precedente, un lavoro di forza o di resistenza agli sprint in rapporto 3 a 1 nell'allenamento centrale ed uno stimolo di rapidità/velocità durante la seduta di rifinitura. La scelta degli esercizi è volutamente molto ampia, per far si che gli allenatori possano usufruire di un enorme ventaglio di contenuti da cui attingere. Così come la parte condizionale, anche quella preventiva riveste un momento quotidiano nella seduta dei giocatori attraverso la proposta di esercizi per il miglioramento del core stability o della mobilità articolare o della forza eccentrica o della propriocettività.

In conclusione riteniamo che quanto a disposizione possa essere un’ottima traccia e una buona linea guida per ogni allenatore che si trova a lavorare nell’attività agonistica; è comunque fondamentale che ogni allenatore ed ogni staff adatti i propri allenamenti alla realtà in cui lavora, tenendo conto delle caratteristiche, particolarità e necessità che questa richiede.


Istruzioni: come utilizzare le stagioni complete su YouCoachApp

Se è la prima volta che attivi l’abbonamento:
  1. collegati al nostro sito;
  2. accedi con nome utente e password che hai utilizzato per completare l’acquisto;
  3. clicca sul menu utente che riporta il tuo nome;
  4. clicca sulla voce YouCoachApp;
  5. crea una nuova stagione;
  6. imposta le date di inizio e di fine della stagione;
  7. collegati alla sezione di YouCoachApp Importa stagioni;
  8. clicca su Carica stagione completa in corrispondenza di Stagione completa YouCoach - Juniores (nell’esempio);
  9. in pochi clic, tutti gli allenamenti saranno automaticamente programmati.
 
Se invece sei già un nostro abbonato, collegati a YouCoachApp e segui queste istruzioni:
  1. verifica di aver creato una nuova stagione, altrimenti archivia quella precedente;
  2. imposta le date di inizio e di fine della stagione;
  3. collegati alla sezione di YouCoachApp Importa stagioni;
  4. clicca su Carica stagione completa in corrispondenza di Stagione completa YouCoach - Juniores (nell’esempio);
  5. in pochi clic, tutti gli allenamenti saranno automaticamente programmati.


Scarica il manuale in PDF con le istruzioni