4-3-3: combinazione esterna a due con finalizzazione - Zdeněk Zeman

- Cinesini di 2 colori (rossi e gialli in figura)
- 2 porte
- Palloni
- Area di gioco: 60x100 metri
- Giocatori: almeno 7 (5 di movimento + 2 portieri)
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
- Numero di serie: 2 da 6 minuti con 1 minuto e 30 secondi di recupero passivo tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Combinazione offensiva per l'attacco alla profondità con un 2 contro 1 sul terzino avversario |
Ricezione, Controllo orientato, Smarcamento, Passaggio, Lancio, Conclusione, Tiro in porta sottomisura, Ampiezza, 4-3-3, Attacco porta, Sostegno, Sovrapposizione, Cambio gioco |
L'area da utilizzare per l'esercitazione è l'intero campo regolamentare. Creare delle porticine (quattro in figura) di larghezza 1 metro e 50 centimetri circa con delle coppie di cinesini (rossi in figura) sui vertici alti di entrambe le aree di rigore. I giocatori vengono divisi in base al proprio ruolo di competenza. Quelli che si sistemano a fianco dei cinesini gialli rappresentano le posizioni dei centrocampisti e delle ali nello schieramento 4-3-3 (interni di centrocampo ed esterni alti d'attacco). I portieri si collocano a difesa delle due porte con una buona scorta di palloni.
Disposizione iniziale dei sei giocatori più portiere avversario, che partecipano all'esercizio:
Di seguito lo svolgimento dell'esercizio:
- Il portiere con la palla in mano inizia l'azione passandola, con le mani o con i piedi, al mediano di centrocampo che solitamente gioca come vertice basso davanti alla difesa (play), che si abbassa a ricevere in mezzo ai due centrali difensivi
- Il mediano passa la palla verso il difensore centrale che si alza in avanti a sostegno per ricevere lo scarico
- Il difensore centrale esegue un cambio di gioco (lancio) per l'esterno alto opposto sulla fascia sinistra del campo
- L'esterno alto opposto (alla sinistra nello schieramento), effettua un controllo orientato verso il centro del campo e guida la palla puntando il vertice dell'area di rigore; l'interno di centrocampo, contemporaneamente, inizia un movimento di sovrapposizione sulla spazio lasciato libero dal movimento ad accentrarsi dell'esterno alto
- L'esterno alto trasmette in verticale palla attraverso la porticina per la sovrapposizione dell'interno di centrocampo
- L'interno di centrocampo effettua un cross basso per l'inserimento in area di rigore dell'esterno alto
- L'esterno alto conclude in porta da sottomisura cercando di fare gol
- Terminata l'azione, lo sviluppo riparte dallo stesso portiere che ha eseguito il rinvio in precedenza, ma in questo caso sarà l'altro difensore centrale ad avanzare in sostegno al play per ricevere palla ed eseguire il cambio di gioco per l'esterno alto opposto (esterno alto destro nello schieramento)
- L'esercizio è continuativo e si effettuano due azioni di seguito con partenza da una metà campo, una con sviluppo a destra e una con sviluppo a sinistra. Dopodichè l'avvio dell'azione avviene con partenza dalla metà campo opposta. Il portiere che prima aveva il compito di parare le finalizzazioni avversarie, diventa il portiere che avvia lo sviluppo dell'azione
- Alternare un'azione con sviluppo sul versante sinistro del campo ad un'azione con sviluppo sul versante destro
- Ruotare la posizione dei tre giocatori di metà campo (intermedi di centrocampo e play), così come quella delle ali d'attacco (esterni alti di centrocampo)
- In fase di finalizzazione può partecipare anche l'esterno alto opposto con attacco del secondo palo. Vengono portati così due giocatori in area a ricevere il cross per il tiro in porta
- Curare la corsa di smarcamento del mediano (play) prestando attenzione all'orientamento del corpo: mentre riceve la palla dal portiere deve essere orientato verso il compagno al quale effettuerà il passaggio successivo
- Curare il gesto tecnico del lancio: deve essere teso e preciso
- Verificare il tempo della sovrapposizione dell'interno di centrocampo che deve essere a tempo col movimento verso l'interno del compagno (esterno alto)
- Curare la precisione del tiro in porta ed il tempo di attacco dell'area
- L'azione deve essere svolta alla massima velocità con il minor numero di tocchi possibile