Fase offensiva: partita a tema per la ricerca dell'ampiezza e della profondità
![Fase offensiva: partita a tema per la ricerca dell'ampiezza e della profondità](https://www.youcoach.it/sites/default/files/fase_offensiva_partita_a_tema_per_ricerca_ampiezza_e_profondita_org.jpg)
- Cinesini
- 4 coni
- 4 paletti
- 6-7 casacche
- Palloni
- Area di gioco: 35x45 metri
- Giocatori: 14
- Tempo di svolgimento: 18 minuti
- Numero di serie: 2 da 8 minuti con 2 minuti di recupero passivo tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Partita a tema 6 contro 6 o 7 contro 7 con manovra sviluppata in ampiezza per la ricerca della profondità |
Visione periferica, Trasmissione, Ricezione, Controllo orientato, Dribbling, Smarcamento, Marcamento, Intercetto, Contrasto, Ampiezza, Mobilità, Profondità, Manovra, Transizioni |
Creare con i cinesini un campo di gioco da 45 metri di lunghezza per 30 metri di larghezza (ai vertici dell'area di gioco posizionare quattro coni). Dividere il campo in due parti uguali con una linea orizzontale di cinesini posizionata a metà della lunghezza dell'area di gioco. In entrambe le metà campo verso la linea di fondo, posizionare due porte formate con i paletti di 5 metri di larghezza circa, poste in verticale o angolo retto rispetto la linea di fondo campo (come in figura). Attorno al campo di gioco, al di fuori del perimetro, posizionare dei palloni in modo che, se la palla in gioco dovesse uscire, si possa riprendere con uno dei palloni posizionati in prossimità del perimetro, dando così una buona continuità all'esercitazione, senza lunghe pause. Dividere i giocatori in due squadre di ugual numero (da sei o sette giocatori ciascuna). Ogni squadra (bianca contro rossa in figura) difende una porta posizionata in una metà campo, mentre deve cercare di segnare nell'altra porta posta nell'altra metà campo (zona di campo avversaria).
- Si gioca tra le due squadre un possesso palla a tocchi liberi con l'obiettivo di fare gol
- Per arrivare al gol nella porta avversaria si può tirare sia da destra che da sinistra sfruttando la posizione della porta sistemata in verticale, questo costringe le squadre a manovrare in ampiezza con inserimenti senza palla per l'attacco della profondità
- Se la squadra che fa gol nella porta avversaria, intercetta la palla mantenendone il possesso, può continuare a giocare nel tentativo di segnare una seconda volta senza che il gioco si interrompa
- La squadra difendente deve coprire entrambi i lati della propria porta per non subire gol
- Affinchè il punto sia valido non è sufficiente far gol nella porta avversaria, bensì bisogna far passare la palla nella porta e dev'essere controllata da un compagno che si trova posizionato dall'altra parte (trasmissione ad un compagno attraverso la porta)
- Affinchè il gol sia valido, tutta la squadra deve salire nella metà campo avversaria
- Variare le dimensioni del campo e di conseguenza il numero giocatori
- Inserire un jolly che gioca con chi è in possesso palla (si sfrutta la superiorità numerica in fase di possesso)
- Aggiungere un'altra porta per ogni metà campo. Quindi in ogni metà campo ci saranno due porte messe in verticale distanti tra loro almeno 10-15 metri, per un totale di quattro porte nell'area di gioco
- Osservare i movimenti, incentivare la ricerca delle alternative per sfruttare l’ampiezza di gioco in fase di possesso
- Se i giocatori che difendono, non attaccano i portatori di palla, ma stazionano solo a difesa della propria porta, convalidare il gol in entrambe le porte che si trovano nelle due metà campo. In questo modo costringiamo la squadra che difende a rincorrere i portatori di palla avversari per la conquista della palla e questo permette a chi è in possesso di sfruttare l'ampiezza del campo per attirare gli avversari verso la palla e poi colpirli con imbucate, passaggi filtranti in verticale o cambi gioco
- Stimolare il movimento senza palla per lo smarcamento in profondità per ricevere la verticalizzazione
- I giocatori devono riuscire a focalizzare sempre i riferimenti palla e porta, sia per chi attacca che per chi difende, con presa di posizione e postura del corpo corretti per consentire una migliore visuale sullo sviluppo del gioco