Gioco e mi muovo dentro-fuori

- 5 cinesini (4 di un colore, 1 di un altro)
- Palloni
- Area di gioco: 3 quadrati di 15x15 metri
- Numero di giocatori: 18 (6 per ogni quadrato)
- Tempo di svolgimento: 10 minuti
- Numero di serie: 2 da 4 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitazione analitica per migliorare le abilità tecniche in “gioco e seguo” o “gioco e vado” |
Orientamento, Trasmissione, Controllo orientato, Riscaldamento |
Per diciotto giocatori totali di movimento è necessario creare tre stazioni di gioco, quindi tre quadrati di 15x15 metri. L’ideale sarebbe disporre a forma di ‘L’ i tre quadrati, in modo da riuscire a osservarli più da vicino e gestirli al massimo con un coaching efficace (comunicazione e attenzione). Per ciascun quadrato c'è pallone in gioco più due o tre di scorta ravvicinati e da fornire all'occorenza per mantenere alta la velocità di passaggi e corse.
Organizzazione a "L" dei quadrati
- Fase 1
- Il giocatore A comincia la sequenza di passaggi trasmettendo la palla verso il centro al compagno B che gioca a muro, di prima, restituendo la palla al giocatore A.
- Fase 2:
- Il giocatore A con un tocco passa al giocatore C e corre con uno sprint verso il delimitatore centrale, nel posto del giocatore B.
- Il giocatore C controlla di suola, gioca verso il centro a B che, dopo aver controllato, trasmette al compagno D.
- Successivamente il giocatore B va al posto di C e quest’ultimo va nella posizione del giocatore D.
- Fase 3
- Il giocatore D trasmette la palla al compagno A (ora al centro) che gli restituisce il pallone di prima intenzione e rimane nel posto centrale. In questo momento, sempre di prima, il giocatore D trasmette al compagno E e segue la palla.
- Fase 4
- Il giocatore E controlla la palla, la passa verso la posizione di partenza dove ora si trova il giocatore F, che darà inizio a una nuova sequenza.
- Il giocatore E dopo aver passato segue la palla e va in posizione di partenza.
La seconda serie sarà uguale nella sequenza, ma cambierà il senso passando da antiorario a orario.
- Alcuni passaggi andranno eseguiti di prima intenzione (un solo tocco), altri a due tocchi in modo da allenare anche il controllo. In questi casi bisogna “dar voce alla palla”: se il passaggio è di prima bisogna dire “uomo” prima che la palla arrivi al ricevitore, se invece è di seconda “solo”.
- Il giocatore C controlla la palla con la suola, rallentando momentaneamente la velocità della sequenza.