4 cantoni + 1

Materiale
- Delimitatori
- 4 casacche
Preparazione
- Area di gioco: 16x16 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
- Numero di serie: 3 fasi da 4 minuti
Organizzazione
Si gioca all'interno di un campo con forma quadrata nella quale vengono segnalati dei punti di partenza in corrispondenza dei quattro angoli. Al centro del quadrato grande viene delimitato un rombo di dimensioni più piccole, ruotato rispetto allo spazio di gioco principale. I giocatori si dispongono in campo come da figura.
Regole
L'attività prevede 3 fasi da 4 minuti ciascuna.
- Fase Esplorativa
- I giocatori si sfidano a coppie. A e B giocano contro C e D.
- Un giocatore per squadra parte in sprint verso il rombo posizionato al centro e dal centro torna verso una porta libera.
- Gli altri due giocatori, allo stesso tempo, decidono se rimanere fermi o scattare verso una porta libera senza passare dal centro.
- La prima squadra che porta entrambi i giocatori alle porte libere realizza un punto.
- La partenza viene data a turno da uno dei quattro giocatori.
- Fase Didattica
- Si svolge negli stessi spazi utilizzati per la fase esplorativa evidenziando alcuni aspetti particolari che possono essere emersi nei comportamenti motori dei propri giocatori.
- Tutti i giocatori, affiancati su uno dei lati del quadrato principale, eseguono le azioni motorie riportate negli elenchi, contemporaneamente ed in avanzamento verso il lato opposto. Ogni variante scelta viene svolta per almeno tre ripetizioni.
- Deambulazione
- Retropiede, esterno piede, avampiede.
- Rullata completa del piede.
- Rullata completa del piede con flessione dell’anca.
- Passo saltellato.
- Doppio impulso in avanzamento.
- Nello svolgimento di ogni azione motoria elencata durante l'avanzamento gli arti superiori vengono alternati agli arti inferiori.
- Accelerazione
- Ampiezza del passo progressiva, 6-8 passi da 30cm a 1,5m.
- Alzare progressivamente il bacino.
- Alzare progressivamente il ginocchio.
- Decelerazione
- Ampiezza del passo regressiva, 6-8 passi da 1,5m a 30cm.
- Abbassare progressivamente il bacino.
- Chiudere progressivamente l’angolo al ginocchio.
- Cambio di passo in accelerazione
- Cambio velocità di corsa nel più breve tempo possibile.
- Aumento la frequenza di passo.
- Aumento l’ampiezza del passo.
- Fase Situazionale
- Viene svolta la stessa attività realizzata nella fase 1.
Varianti
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore per squadra, quindi in 2 angoli giocano 3 giocatori invece che 2.
- In caso di 12 giocatori: raddoppiare la stazione e gestire il recupero tra una ripetizione e l’altra (20 secondi).
- In caso di 14 giocatori: raddoppiare la stazione.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione.
- In caso di numero dispari di giocatori: aggiungere un giocatore ad una delle 2 squadre.
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Essere pronto alla reazione nei momenti e negli spazi corretti.
- Essere efficiente ed agile nei rapidi cambi di direzione; mantenere l’equilibrio durante il movimento.
- Dimostrare notevole capacità di accelerazione e decelerazione; cambio di velocità in uno spazio breve.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà:
Categoria: