Bersaglio mobile

Materiale
- 16 delimitatori
- 4 coni
- 4 casacche
- 2 palloni
Preparazione
- Area di gioco: 16x16 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
- Numero di serie: 3 fasi da 4 minuti
Organizzazione
L'attività si svolge utilizzando uno spazio di forma quadrata (di lato 16 metri). All'interno dello spazio delimitato si dispongono quattro file di delimitatori come da figura. Sui due lati opposti del quadrato si collocano quattro coni. I giocatori si dispongono inizialmente all'esterno del campo di gioco.
Regole
L'attività prevede 3 fasi da 4 minuti ciascuna.
- Fase Esplorativa
- È prevista una sfida fra due squadre di quattro giocatori.
- La squadra blu può muoversi fra i delimitatori solamente con dei balzi (primo turno bipodalici; secondo turno monopodalico destro; terzo turno monopodalico sinistro).
- I giocatori rossi provano a colpire i giocatori blu con la palla.
- Il tiro avviene in due modalità differenti:
- Con la palla che parte in mano al petto e facendola rimbalzare a terra prima che colpisca l’avversario.
- Con la palla dietro la testa, come una rimessa laterale.
- Se il giocatore che si sta muovendo riesce a controllare il pallone (lo arresta nelle proprie vicinanze) non si conta come colpito.
- I lanci dei palloni devono avvenire sempre in prossimità dei coni.
- Fase Didattica
- Si svolge negli stessi spazi utilizzati per la fase esplorativa evidenziando alcuni aspetti particolari che possono essere emersi nei comportamenti motori dei propri giocatori.
- Tutti i giocatori, affiancati su uno dei lati del quadrato principale, eseguono le azioni motorie riportate negli elenchi contemporaneamente ed in avanzamento verso il lato opposto. Ogni variante scelta viene svolta per almeno tre ripetizioni.
- Balzo monopodalico
- Spingere con un arto inferiore caricando il movimento piegando il ginocchio dell’arto in appoggio e infine atterrare sull’altro arto (sia da dx a sx che da sx a dx). 3 ripetizioni per arto.
- Spingere con un arto inferiore caricando il movimento piegando il ginocchio dell’arto in appoggio e infine atterrare, dopo aver effettuato una rotazione di 90°, sull’altro arto (sia da dx a sx che da sx a dx). 3 ripetizioni per arto.
- Balzo bipodalico
- Spingere con tutti e 2 gli arti inferiori caricando il movimento con arti superiori liberi, atterrare sui 2 appoggi. 5 ripetizioni.
- Spingere con tutti e 2 gli arti inferiori caricando il movimento con arti superiori vincolati ai fianchi, atterrare sui 2 appoggi. 5 ripetizioni.
- Spingere con tutti e 2 gli arti inferiori caricando il movimento con massima oscillazione degli arti superiori atterrare sui 2 appoggi, 5 ripetizioni.
- Lancio con due mani da dietro la testa
- Lancio frontale con 2 mani dietro la testa, piedi appoggiati a terra paralleli. 5 ripetizioni.
- Lancio frontale con 2 mani dietro la testa con torsione del corpo (sx e dx), piedi appoggiati a terra paralleli. 5 ripetizioni per lato.
- Lancio frontale con 2 mani dietro la testa, piedi appoggiati a terra in divaricati in direzione sagittale (avanti-dietro, p. e. sx avanti – dx dietro). 5 ripetizioni per divaricata.
- Fase Situazionale
- Viene svolta la stessa attività realizzata nella fase 1.
Varianti
- Presentate nelle regole.
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: aggiungere una coppia di giocatori che lanciano la palla nei lati vuoti.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere 2 coppie di giocatori nei lati vuoti.
- In caso di 14 giocatori: raddoppiare la stazione.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione.
- In caso di numero dispari di giocatori: aggiungere un giocatore che lancia il pallone.
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Esprimere altezza e lunghezza nel balzo.
- Dimostrare equilibrio nella fase di atterraggio del balzo.
- Lanciare la palla con traiettoria rettilinea, teso e forte, sulla parte più ampia del corpo dell’avversario.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà:
Categoria: