Collaborazione

Materiale
- Delimitatori
- 4 paletti
- 4 casacche
- Pallone
Preparazione
- Area di gioco: 18x25 metri
- Porte: 2x1 metro (se previsto portiere, 4x2 metri)
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
Organizzazione
All'interno di un campo predisposto per una partita si gioca un 4 contro 4 senza i portieri.
Regole
- Nel corso della partita i giocatori in possesso di palla non possono effettuare dribbling. La regola impone ai giocatori la ricerca della collaborazione con i propri compagni che devono dare al possessore del pallone più soluzioni in zona luce sopra e sotto la linea dello stesso.
- L'unica situazione in cui è concesso dribblare l'avversario è quando l'azione di 1 contro 1 precede il tiro in porta.
- Nel caso in cui un giocatore superi in dribbling un avversario senza poi cercare la finalizzazione si effettua un immediato cambio del possesso di palla tra le 2 squadre. In seguito all'infrazione descritta l'azione può essere ripresa immediatamente senza battere un calcio di punizione.
- Non è previsto il calcio d'angolo, in seguito a tre calci d'angolo non battuti si effettua un "tiro libero": la palla, collocata in prossimità della propria porta, deve essere calciata verso la porta avversaria senza ricevere opposizione; affinché il gol venga considerato valido, la palla, una volta calciata, non deve battere a terra prima di entrare in rete.
- La ripresa del gioco in seguito all’uscita della palla dalle linee laterali può essere effettuata attraverso le seguenti modalità:
- Rimessa laterale con le mani.
- Passaggio effettuato con i piedi (la palla deve partire da terra).
- Conduzione palla autonoma, senza quindi prevedere il passaggio ad un compagno per avviare l'azione (anche in questo caso la palla deve partire da terra).
Varianti
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: aggiungere i portieri.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere i portieri e 2 giocatori di movimento.
- In caso di 14 giocatori: raddoppiare la stazione prevedendo una partita 3 contro 3 ed una 4 contro 4.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di numero dispari di giocatori: Una squadra gioca in superiorità numerica attraverso l'inserimento di un portiere a difesa di una porta più grande rispetto a quella degli avversari.
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Essere in grado di scegliere rapidamente la soluzione di gioco più opportuna individuandola prima della pressione dell'avversario.
- Aggredire velocemente il portatore di palla cercando di togliergli il tempo per poter pensare alla scelta della trasmissione da effettuare.
- Dare continue soluzioni in zona luce al portatore di palla sia sopra che sotto la linea della stessa permettendogli così di avere sempre più scelte di passaggio.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà:
Categoria: