Corse orientate

- Delimitatori
- 2 palloni
- Area di gioco: cerchio con diametro di 12 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Si gioca all'interno di un campo a forma di cerchio. L’attività coinvolge dodici giocatori divisi in due squadre: una, in superiorità numerica ed in possesso di due palloni, è composta da otto giocatori che possono muoversi a loro piacimento sia all'interno che all'esterno del campo delimitato; l'altra, in inferiorità numerica, è composta da quattro giocatori che possono muoversi solo all'interno del cerchio.
Si svolge un'attività volta a far sperimentare degli stili di corsa atti a mantenere sempre lo sguardo sulla palla. L'obiettivo della proposta viene perseguito proponendo un gioco nel quale la squadra in superiorità numerica ha il compito di colpire la schiena degli avversari con la palla.
- I giocatori in superiorità numerica collaborano al fine di colpire gli avversari alla schiena (il punto esatto da colpire è la parte posteriore degli arti inferiori).
- I giocatori della squadra in inferiorità numerica hanno il compito di muoversi per tutta la durata dell'attività orientando la propria corsa senza mai perdere di vista i palloni in possesso degli avversari.
- Particolare attenzione va posta agli appoggi dei piedi ed alle tipologie di corsa utilizzate nei cambi di senso e direzione svolti dai giocatori della squadra in inferiorità numerica. Nello specifico, alcuni aspetti da osservare sono:
- La rotazione degli appoggi rimanendo con lo sguardo rivolto alla palla.
- La corsa all'indietro cercando di incrociare i passi davanti all'arto portante.
- La corsa laterale con appoggio dei piedi quanto più possibile radente.
- Il baricentro basso per effettuare rapidi cambi di direzione e senso.
- La rapida frequenza degli appoggi nell'accelerazione.
- I giocatori in superiorità numerica possono entrare ed uscire dal campo in qualsiasi momento del gioco così come possono condurre la palla liberamente qualora ne entrino in possesso. Il cambio dei ruoli di gioco avviene ogni 5 minuti permettendo così a tutti i partecipanti di sperimentare le modalità di corsa obiettivo della proposta.
- In caso di necessità, le dinamiche del gioco possono essere comprese attraverso una fase iniziale nella quale il pallone viene lanciato utilizzando le mani.
- La squadra in superiorità numerica utilizza tre palloni.
- La squadra in superiorità numerica può lanciare la palla anche con le mani.
Adattamenti numerici:
- In caso di numeri inferiori a 12 partecipanti si cerca di mantenere il rapporto 3:1 tra i giocatori in fase di possesso e non possesso. Sotto agli 8 partecipanti si consiglia di giocare con un solo pallone.
- In caso di numeri superiori a 12 partecipanti si suggerisce di dividere l'attività in due stazioni mantenendo il rapporto 3:1 tra giocatori in possesso e non possesso di palla.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Indietreggiando, si esegue una corsa incrociata avanti mantenendo lo sguardo nella direzione opposta rispetto a quella di spostamento (il contatto visivo del giocatore rimane sul pallone anche nei cambi di senso).
- Lo spostamento laterale non si realizza attraverso dei saltelli ma avviene con una corsa orientata e radente.
- La distanza degli appoggi dei piedi nella corsa deve essere adeguata così da permettere rapidi cambi di senso e direzione.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.ne non autorizzata, anche parziale.