Dentro, ampio, sopra

- 8 delimitatori
- Pallone
- Area di gioco: 30x30 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
Un quadrato (5 metri di lato) viene delimitato all'interno di un rombo più grande. Tre giocatori si dispongono casualmente all'interno dello spazio centrale, gli altri cinque si distribuiscono sui quattro vertici del rombo (diagonali di lunghezza 30 metri). Sul vertice del rombo dove si collocano due giocatori, il primo della fila è in possesso di un pallone.
Si svolge una ripetizione ciclica di gestualità tecniche che partono da un vertice basso (giocatore A) con l'obiettivo di far pervenire la palla ad un giocatore in posizione di vertice alto.
- Il giocatore A inizia la sequenza con il pallone e parte conducendo la palla verso lo spazio centrale (quadrato di lato 5 metri) delimitato davanti a sé. All'interno del quadrato centrale si trovano tre giocatori. Quando l'azione comincia il giocatore posizionato al centro dei tre (giocatore B) effettua un movimento lungo - corto andando incontro al giocatore A e ricevendo il suo passaggio. Contemporaneamente a questo movimento d'incontro, i due giocatori esterni (dei tre che partono all'interno del quadrato) effettuano una corsa ricercando l'ampiezza al di fuori dello spazio di partenza.
- Da questo punto in avanti l'azione prevede tre alternative distinte:
- B riceve palla con postura chiusa, effettua un passaggio di scarico sul giocatore A che, valutata la postura chiusa di entrambi i giocatori che hanno ricercato l'ampiezza, effettua un passaggio diretto al vertice alto (la parabola di questa trasmissione può essere alta o rasoterra, a discrezione di chi calcia).
- B riceve palla con postura chiusa, effettua un passaggio di scarico sul giocatore A che, valutata la postura aperta di uno dei due giocatori che hanno ricercato l'ampiezza, effettua la trasmissione a quest'ultimo giocatore il quale, a sua volta, trasmette al vertice alto concludendo così l'azione.
- B riceve palla con postura aperta, effettua un passaggio ad uno dei due giocatori che hanno eseguito la corsa in ampiezza i quali, a loro volta, concludono l'azione trasmettendo palla al vertice alto.
- Al termine di ogni sequenza di passaggi i tre giocatori al centro del quadrato si ridispongono rapidamente nello spazio di partenza mescolando le loro posizioni iniziali e predisponendosi all'azione successiva.
- Rotazioni in seguito alla conclusione dell'azione:
- Il giocatore A entra nel quadrato centrale.
- Il giocatore che ha effettuato il passaggio al vertice alto va a prendere il posto del vertice stesso (se A corrisponde al giocatore che ha passato la palla al vertice alto, andrà direttamente al suo posto senza entrare nel quadrato centrale durante l'azione successiva).
- Ripresa di una nuova sequenza di trasmissioni:
- La combinazione di passaggi riprende cambiando ogni volta la direzione di gioco (non si va quindi "avanti e indietro"): una volta ricevuto il passaggio conclusivo dell’azione, il vertice alto trasmette palla ad uno dei due compagni posizionati all'esterno del campo (alla sua destra oppure alla sua sinistra), gli trasmette palla e corre a posizionarsi alle sue spalle. Il giocatore che riceve palla all'esterno del campo inizia quindi l'azione successiva (con direzione perpendicolare rispetto alla precedente). Questa trasmissione effettuata dal vertice alto al giocatore esterno può essere considerata un passaggio di tipo "organizzativo", non funzionale alla sequenza prevista ma indispensabile per cambiare la direzione di gioco e coinvolgere così tutti e otto i giocatori previsti.
NOTE
- Durante tutto lo svolgimento dell'attività prevista i giocatori scelgono quale tipologia di giocata effettuare in base: alla postura del compagno che dovrebbe ricevere palla; all’ubicazione (posizione più postura) dei due giocatori che si allargano; alle soluzioni fornite dal vertice alto.
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: 3 vertici del rombo hanno 2 giocatori, entrambi attivi sia come vertici (alti e bassi dell'azione) che sul passaggio "organizzativo", chi riceve palla, prosegue l'azione prevista, chi dei due non la riceve, attende il proprio turno di gioco rimanendo nella stessa posizione.
- In caso di 12 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco proponendo l'attività con 6 giocatori (vengono tolti i giocatori sui vertici esterni del rombo). Con 6 giocatori per stazione, nella direzione delle azioni si va "avanti e indietro".
- In caso di 14 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco proponendo l'attività con un vertice del rombo in cui si sono 2 soluzioni.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di numero dispari di giocatori: aggiungere un giocatore su di un vertice del rombo.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Leggere rapidamente la postura dei giocatori che si allargano individuando la soluzione da prediligere per arrivare al vertice alto: apertura in ampiezza o palla in profondità.
- Mantenere sempre la palla in movimento per prendere informazioni durante l’azione tecnica: effettuare una conduzione palla per favorire i tempi di posizionamento dei compagni; quando necessario, controllare la palla in modo orientato e dinamico senza fermarla.
- I 3 giocatori all'interno del quadrato centrale riconoscono la posizione dei propri compagni durante l'azione fornendo soluzioni di gioco scaglionate che permettano linee di passaggio a diverse altezze.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.