Distanze alternate
![Distanze alternate](https://www.youcoach.it/sites/default/files/tecnica_in_movimento_9_-_distanze_alternate_0.jpg)
- Delimitatori
- 4 palloni
- Area di gioco: quadrato 12x12 metri
- Spazio esterno: indefinito
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
I giocatori si distribuiscono come da indicazioni: 8 all'interno del quadrato (4 dei quali in possesso di una palla), gli altri 4 si posizionano all'esterno del quadrato (ad almeno 10 metri dallo spazio delimitato).
Si svolge una combinazione di passaggi brevi e passaggi lunghi che si realizzano secondo le indicazioni riportate nelle regole.
I giocatori con la palla possono scegliere se effettuare un "passaggio corto" a uno dei compagni all'interno del quadrato o un "passaggio lungo" all'esterno dello stesso.
In seguito al tipo di trasmissione palla scelto dai giocatori si effettuano due comportamenti diversi:
- In caso di "passaggio corto" al compagno senza palla all'interno del quadrato, chi l'ha realizzato effettua una corsa orientata all'esterno dello spazio di gioco. Il giocatore che riceve palla può a sua volta trasmetterla ad un compagno interno o esterno rispetto al quadrato.
- In caso di "passaggio lungo" ad un giocatore esterno rispetto al quadrato, il giocatore che l'ha effettuato rimane all'interno dello spazio delimitato. In questo caso chi riceve il passaggio lungo effettua una conduzione palla ed entra nel quadrato scegliendo il tipo di passaggio da effettuare (corto o lungo).
L'indicazione per tutti i giocatori è quella di scegliere la tipologia di passaggio da effettuare (corto o lungo) in base alla distribuzione dei compagni all'interno o all'esterno del quadrato. L'obiettivo è quello di mantenere un'equa distribuzione dei giocatori all'interno e all'esterno dello spazio di gioco attraverso l'alternanza di passaggi vicini e lontani.
I giocatori all'esterno del quadrato devono correre ad almeno 10 metri dal lato esterno del quadrato di gioco.
VARIANTI
- All'interno del quadrato inserire il divieto di passaggio al compagno immediatamente più vicino a sé.
- Obbligare ad effettuare una trasmissione ogni due con il piede meno abile
- Richiedere che il passaggio lungo avvenga con una traiettoria aerea.
ADATTAMENTI NUMERICI
- In caso di 16 giocatori, questi si distribuiscono inizialmente con la seguente disposizione: 5 dentro il quadrato; 5 fuori dal quadrato con palla in mano; 6 lontano dal quadrato. Il rapporto numero di palloni/numero di giocatori rimane sempre 1 a 3.
- In caso di 7 giocatori disponibili la dinamica è sempre la stessa ma la disposizione iniziale segue questa disposizione: 2 dentro al quadrato; 3 fuori dal quadrato con palla in mano; 3 lontano dal quadrato. In questa situazione si usano 2 palloni.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Effettuare la corsa orientata all'esterno del quadrato senza mai perdere di vista la palla in seguito al passaggio corto.
- Abbinare controllo, conduzione e trasmissione della palla senza mai perderne il controllo pur trovandosi in condizioni di movimento, disequilibrio o variazione di intensità esecutiva.
- Utilizzare entrambi gli arti inferiori con uguale ed elevata efficacia prestativa.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.