Lungo/corto vertice o inserimento

- Delimitatori
- 2 palloni
- Area di gioco: 30x20 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
I giocatori si dividono in due gruppi da 4 componenti ciascuno. Ogni gruppo gioca utilizzando uno spazio rettangolare (all'esterno di ogni lato corto del rettangolo è collocato un delimitatore di partenza a 5 metri dall'area di gioco).
Si svolgono due situazioni parallele e autonome tra di loro che prevedono ripetizioni cicliche di gestualità tecniche. Le azioni di gioco si svolgono alternando una serie di passaggi fra un giocatore che entra nello spazio delimitato conducendo una palla e 2 giocatori che all'inizio dell'azione si collocano uno dietro all'altro, in verticale rispetto alla direzione di gioco.
L'obiettivo di ogni azione è quello di far uscire il pallone dal lato opposto rispetto a quello dal quale è entrato eseguendo una serie di azioni tecniche predeterminate.
La sequenza di trasmissioni all'interno dello spazio comincia sempre con una conduzione di palla di alcuni metri svolta dal giocatore che inizia l'azione (dal delimitatore di partenza collocato all'esterno del corridoio), in seguito al suo ingresso in campo è previsto lo svolgimento della successione ciclica di una serie di passaggi predeterminati:
- Un passaggio lungo (al giocatore B, il più lontano dei due posizionati al centro del campo) in avanti (eseguito sulla figura).
- Un passaggio corto (al giocatore C, l'altro collocato al centro del campo) indietro (sulla figura).
- Un passaggio nello spazio (sulla corsa del giocatore B o del giocatore A, a seconda delle soluzioni fornite dai compagni).
Il giocatore che riceve il passaggio sulla corsa conclude l'azione trasmettendola al giocatore in posizione di vertice, D (in attesa della palla all'esterno del campo). Il giocatore D che riceve l'ultimo passaggio riprende lo sviluppo successivo dandogli direzione contraria rispetto alla precedente e coinvolgendo nuovamente i 2 giocatori rimasti all'interno del rettangolo (dopo essere ripartito dal delimitatore di partenza) con le stesse modalità appena presentate. Nell'azione di "rientro" verso la posizione iniziale non ci sarà il vertice in quanto la rotazione dei giocatori prevede di seguire l'ingresso o l'uscita dal campo secondo il principio: ruoto nel turno successivo dove ho trasmesso palla.
Tra i vari sviluppi possibili dell'azione di gioco si invitano ad incentivare anche le seguenti soluzioni:
- La sovrapposizione del giocatore che ha cominciato l'azione, da effettuare esternamente rispetto al compagno che ha ricevuto il passaggio a sostegno, definito "corto" (giocatore C).
- L'inserimento per la ricerca del passaggio sulla corsa anche da parte del giocatore che ha ricevuto il primo passaggio lungo.
- La conduzione palla che dà l'avvio all'azione non deve avvenire solo per vie centrali ma può essere svolta anche aggirando in diagonale un delimitatore che definisce il lato corto dello spazio di gioco.
Varianti:
- L'immissione del pallone da parte del giocatore che inizia l'azione può anche avvenire attraverso una traiettoria aerea, la palla può essere alzata attraverso modalità diverse: calciata direttamente da terra; alzata da terra con i piedi e calciata al volo; presa in mano e calciata al volo.
NOTE:
Al fine di porre l'attenzione sulla ricerca di linee di passaggio pulite e sullo smarcamento svolto rispetto al movimento del compagno è importante richiedere che i due giocatori al centro del campo inizino l'azione in linea verticale così da costringere quello più vicino all'inizio dell'azione a liberare il passaggio per quello più lontano.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Reagire immediatamente al movimento fornito dal compagno riconoscendo la linea di passaggio lasciata libera.
- Essere in grado di riconoscere quando è necessario condurre palla al fine di concedere al compagno più tempo per effettuare un movimento utile a ricevere un passaggio.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.