Mantenere le rimesse

Materiale
- Delimitatori
- 6 casacche
- 3 palloni
Preparazione
- Area di gioco: 14x20 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
Lo spazio di gioco è composto da due linee di 20 metri ciascuna distanti 14 metri l'una dall'altra. La squadra viene divisa in tre gruppi da quattro giocatori. Ogni gruppo gioca utilizzando un pallone.
Descrizione
Si svolgono tre situazioni distinte di contesa del possesso di palla. Ogni nuova azione di gioco si avvia attraverso l'immissione del pallone da una situazione di rimessa laterale.
Regole
- Ognuno dei tre gruppi svolge l'attività di possesso palla prevista in modo autonomo rispetto agli altri due.
- I quattro giocatori di ogni gruppo vengono a loro volta divisi in due squadre che si affrontano cercando di mantenere il possesso della palla in seguito all'esecuzione di una rimessa laterale. La coppia di giocatori che riesce a mantenere il possesso del pallone per un determinato numero di secondi (in modo continuativo e dopo la rimessa in gioco della palla), realizza un punto e guadagna la possibilità di effettuare la rimessa laterale successiva.
- La coppia che per prima raggiunge un determinato numero di punti (ad esempio 5) fa terminare il turno di gioco. Un nuovo turno di attività comincia in seguito al cambio delle coppie.
- La palla si considera fuori dal campo solo quando esce valicando la linea oltre la quale è stata effettuata la rimessa laterale: in questo caso l'azione termina senza assegnare un punto a nessuna delle 2 squadre. Il gioco si sviluppa con spazi indefiniti su tre direzioni e con unico limite rappresentato dalla linea di battuta.
- I quattro gruppi, giocando contemporaneamente nello stesso spazio di gioco, potrebbero ostacolarsi tra di loro nello svolgimento delle azioni di possesso palla, tale situazione è prevista dalle dinamiche dell'attività e non comporta interruzioni o penalità.
Varianti
- Aumentare il numero di secondi di possesso della palla necessari per totalizzare un punto (ad esempio 6 oppure 8).
- La squadra che effettua la rimessa laterale ha l'obiettivo di conquistare uno spazio di gioco (ad esempio oltre il lato opposto rispetto a quello di battuta).
Adattamenti numerici:
- In caso di 14 giocatori, cambiare il numero di componenti di ogni gruppo, ad esempio: 2 da 4 ed uno da 6.
- In caso di 9 giocatori, costituire solo 2 gruppi, uno da 4 e l'altro da 5 componenti (nel secondo gruppo il giocatore che effettua la rimessa laterale gioca sempre con la squadra in possesso della palla ed in superiorità numerica).
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Chi effettua la rimessa laterale individua la direzione o lo spazio nel quale risulta efficace lanciare la palla: addosso se non è coperto; nello spazio lasciato libero dagli avversari qualora marcato da entrambi.
- Lanciare la palla sul secondo o sul terzo movimento del compagno così da rendere imprevedibile l'inizio dell'azione.
- Effettuare la rimessa e mettersi immediatamente a disposizione del compagno che riceve la palla ricercando la zona luce.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà: