Marcatura individuale

- 8 delimitatori
- 8 casacche (4 di un colore, 4 di un altro)
- 2 palloni
- Spazio di gioco: 2 quadrati di lato 10 metri con area limitrofa circostante
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
L'attività si svolge su due stazioni di gioco autonome e di uguali dimensioni costituite da quattro delimitatori ciascuna. Ogni stazione viene utilizzata da sei giocatori divisi in tre coppie. Le coppie vestono casacche di colore diverso.
L'attività consiste in un possesso palla 4 contro 2 dove due giocatori della squadra in possesso sono marcati a uomo mentre gli altri due (definiti giocatori "ausilio") sono liberi da ogni tipo di pressione.
- La marcatura individuale prevede che i due giocatori ausilio non possano essere contrastati quando si trovano in possesso di palla e che questa possa essere intercettata solo in caso di trasmissione.
- Si totalizza un punto quando due giocatori della stessa coppia riescono a trasmettersi la palla all'interno del quadrato delimitato.
- Nel caso in cui il pallone finisca troppo lontano dal quadrato di gioco l'allenatore può decidere di immettere in campo un altro pallone. Se i componenti della squadra sono sufficientemente autonomi nell'organizzazione di gioco si può fare in modo che sia la squadra in possesso di palla a decidere quando inserire un nuovo pallone (prendendolo da uno spazio all'interno del quale vengono collocati dei palloni di scorta).
- Si svolgono più turni di gioco al termine di ognuno dei quali i ruoli delle tre squadre vengono ruotati.
FOCUS:
- Particolare attenzione viene posta alla capacità dei difendenti di orientarsi in campo in funzione della posizione della palla, dello svolgimento dell'azione di gioco e soprattutto dei movimenti effettuati dall'avversario. Viene evidenziata la capacità di seguire contemporaneamente due riferimenti: palla ed avversario.
- Chiudere un lato del campo. Viene definito un solo limite laterale oltre il quale il pallone non si considera più in gioco: se esce da questo lato del quadrato per riprendere il gioco va effettuata una rimessa laterale.
- All'interno del quadrato anche i giocatori ausilio possono subire la riconquista di palla da parte degli avversari in inferiorità numerica, in questa variante il punto si acquisisce attraverso il mantenimento del possesso di palla per un determinato numero di secondi all'interno del quadrato delimitato.
Adattamenti numerici:
- In caso di 14 giocatori, vengono mantenute le due stazioni di gioco: una da sei partecipanti con le condizioni già presentate nelle regole del gioco, l'atra da otto giocatori con due ausili e tre in marcatura individuale.
- In caso di 9 giocatori si svolge una stazione unica con tre squadre da tre giocatori mantenendo le stesse dinamiche presentate nelle regole del gioco.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- In fase di non possesso palla trovare la posizione più efficace per effettuare la marcatura del proprio diretto avversario (guardare la palla, vedere l'avversario, collocarsi in anticipo sul lato della palla).
- I giocatori ausilio forniscono soluzioni di gioco alternative a quelle del proprio compagno.
- Cercare di orientare il gioco all'interno del quadrato delimitato così da provare la realizzazione di un punto.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.