Partita palla scoperta

- Delimitatori
- 8 casacche
- 2 porte
- Palloni
- Area di gioco: 45x60 metri
- Giocatori: 16 + 2 portieri
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
Si utilizza un campo di 45x60 metri (la lunghezza del campo è indicativa e va adattata alla larghezza del campo regolamentare dove si svolge la partita). Dimensioni delle porte 6x2 metri. Entrambe le squadre si schierano con il modulo 1-3-2-3
Si gioca una partita a tema 9 contro 9.
- Se la palla, in possesso di un giocatore, rimane "scoperta" per più di 4 secondi, la sua squadra acquisisce un "Bonus". L'acquisizione di 3 bonus porta a totalizzare un gol che si somma a quelli realizzati attraverso le normali modalità di gioco della partita.
- La palla si considera "coperta" una volta che il giocatore in possesso della stessa riceve una pressione da parte di un giocatore avversario. La regola del bonus su palla scoperta vale anche nel caso in cui sia il portiere ad avere il possesso del pallone.
Variante:
- Abbassare o aumentare il numero di secondi necessari per acquisire un bonus in funzione di: qualità fisiche/tecniche dei giocatori; spazi di gioco; attitudine dimostrata dai giocatori ed eventuale necessità di aumentare la pressione sugli avversari.
Adattamenti numerici
- 18 giocatori: 9 contro 9, modulo 1-3-2-3, dimensioni del campo 45x60 metri
- 16 giocatori: 8 contro 8, modulo 1-2-3-2, dimensioni del campo 40x55 metri
- 14 giocatori: 7 contro 7, modulo 1-2-3-1, dimensioni del campo 35x50 metri
- 12 giocatori: 6 contro 6, modulo 1-2-1-2, dimensioni del campo 35x45 metri
- 10 giocatori: 5 contro 5, modulo 1-1-2-1, dimensioni del campo 30x40 metri
Le dimensioni del campo vanno adattate alle disponibilità delle proprie strutture di allenamento.
In caso di numero dispari di giocatori, si possono attuare 3 soluzioni distinte:
- Una delle 2 squadre gioca in superiorità numerica.
- Nella squadra in superiorità numerica esce, a turno, un giocatore. Chi esce dal campo ha il compito di eseguire un compito tecnico predefinito (ad esempio un determinato numero di palleggi, un percorso tecnico, ecc.) prima di dare il cambio ad un proprio compagno ed entrare a sua volta in gioco.
- La squadra in superiorità numerica gioca con un handicap, ad esempio, la porta più grande rispetto a quella degli avversari.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Pressare rapidamente (ed a tutto campo) il portatore di palla avversario e anche le sue soluzioni in appoggio.
- Ricercare una rapida circolazione di palla verso il lato debole avversario e le zone in cui c'è una minore densità di oppositori.
- Avere il coraggio di mantenere il possesso della palla attirando a sé la pressione degli avversari.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.