Partita Piccoli Amici/Primi Calci (U6/U9)

- Delimitatori
- 2 porte
- Pallone
- Spazio di gioco: variabile in base al numero dei giocatori
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
All'interno dello spazio delimitato si gioca una partita. A seconda del numero di giocatori coinvolti, della loro età e delle scelte dell'allenatore, il campo può variare secondo le seguenti modalità (rappresentate nella figura senza giocatori):
- 5 contro 5, 1 campo da 18x25 metri.
- 4 contro 4, 1 campo da 14x21 metri.
- 3 contro 3, 2 campi da 12,5x18 metri.
- 2 contro 2, 4 campi da 9x12,5 metri.
- Modalità mista, 3 contro 3 (1 campo da 12,5x18 metri) e 2 contro 2 (2 campi da 9x12,5 metri).
Attraverso le soluzioni presentate, nello spazio per la partita 5 contro 5 risulta possibile far giocare fino a 16 giocatori.
Le dimensioni del campo sono intese come ideali e vanno adattate alle disponibilità delle proprie strutture di allenamento.
Per il regolamento della partita si fa riferimento al Comunicato Ufficiale N°1 della stagione in corso.
Gli spazi di gioco sono stati realizzati con un sistema "modulare" (Presupposto N°2, Organizzazione dell'Allenamento). La distribuzione degli spazi, così come illustrata, permette agli allenatori di poter cambiare modalità di gioco attraverso un minimo spostamento di materiale.
In caso di numero dispari dei giocatori a disposizione, si possono attuare due soluzioni distinte:
- Una delle due squadre gioca in superiorità numerica mantenendo invariate le regole della partita.
- La squadra in superiorità numerica gioca con un handicap, ad esempio, la porta più grande rispetto a quella degli avversari.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Area tecnica: la palla viene calciata e non spinta.
- Area tattica: nei duelli con contatto provare a difendere la palla attuando semplici comportamenti quali: frapporre il corpo tra palla ed avversario; creare uno spazio tra l’avversario e la palla.
- Area motoria: saper cadere e rialzarsi rapidamente.
- Area relazionale: persistere, anche in caso di difficoltà, nella ricerca della soluzione. Manifestare capacità di relazionarsi con i propri compagni in modo positivo: cercando soluzioni, collaborando; accettando il manifestare il proprio entusiasmo nel gioco, partecipando allo stesso in modo attivo: contribuendo alle decisioni regolamentari ed organizzative;
- L'atteggiamento dell’allenatore: riuscire a gestire incomprensioni e litigi tra giocatori senza giudizio ma ricordando le modalità di comportamento condivise e favorendo il dialogo attivo tra giocatori.
- La gestione del risultato: dopo un gol subito, cercare immediatamente di ripartire manifestando fiducia e determinazione. Durante la partita viene mantenuto lo stesso atteggiamento, propositivo e attivo, in ogni condizione di risultato.
- La comunicazione tra giocatori: chiamare la soluzione di gioco al compagno con entusiasmo: “Ci sono!”; “Passala!”, questa attitudine viene sfruttata per condividere se il giocatore si trovava effettivamente in una condizione utile alla trasmissione.
- L'influenza delle regole del gioco: dopo un gol subito ripartire immediatamente dal portiere per sviluppare una nuova azione di gioco.
- Il ruolo del portiere: rimanere concentrato sull’azione di gioco anche quando questa si sta svolgendo lontano dalla propria porta.
- Le palle inattive: conoscere le modalità di battuta delle rimesse laterali: sia con le mani che con i piedi decidendo, in funzione della situazione, quando attuare la prima o la seconda scelta.
PRESUPPOSTI - Dalla teoria alla pratica -
- Fornire indicazioni in seguito all'azione
- Gestire efficacemente imprevisti
- Evidenziare comportamenti positivi
- Favorire elevata densità esperienze
- Prediligere acquisizione principi di gioco
- Avviare alla pratica dell'autoarbitraggio
- Stimolare conoscenza del calcio
- Sperimentare esperienze in diverse zone di campo
- Individualizzare l'intervento didattico
- Sviluppare sedute di allenamento destrutturate
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.