Passo forte con intercetto

- Delimitatori
- 5 palloni
- Area di gioco: 20x20 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Si gioca utilizzando uno spazio di forma quadrata. I dodici giocatori coinvolti nell'attività vengono divisi in coppie. Cinque coppie, in possesso di una palla ciascuna, si collocano su lati opposti dello spazio di gioco (avendo cura che tutti i lati del quadrato risultino occupati). Due giocatori si posizionano all'interno del campo.
Si svolge un'attività di passaggio della palla tra coppie cercando di evitare l'intercetto da parte dei giocatori all'interno dello spazio delimitato.
- I giocatori di ogni coppia hanno il compito di trasmettersi la palla rasoterra (almeno sotto al livello del ginocchio) utilizzando in modo alternato entrambi gli arti inferiori e non entrando mai all'interno del quadrato: non è consentito l'accesso all'interno dello spazio centrale né per calciare, né per ricevere la palla. I giocatori al centro del quadrato non possono uscire dallo spazio delimitato (se non in seguito all'intercetto della palla).
- In caso di intercetto del passaggio da parte di uno dei due giocatori al centro del quadrato, questo deve cercare di uscire dallo stesso in conduzione di palla prima che i giocatori della coppia riescano a fermarlo. Qualora il giocatore centrale riesca ad uscire dal quadrato effettua un cambio di ruolo (immediato e senza soste) con il giocatore della coppia alla quale ha intercettato la trasmissione.
- Alle coppie viene assegnato un punto per ogni passaggio riuscito in modo corretto: rasoterra e senza intercetto da parte dell'avversario al centro. In seguito a una parte iniziale di sperimentazione e prova può essere organizzata una sfida con un punteggio da raggiungere prima delle altre coppie.
- Le azioni di passaggio delle cinque coppie avvengono in modo continuativo e possono svolgersi anche senza attendere l'azione di disturbo da parte degli avversari interni.
- Particolare attenzione viene posta alla capacità da parte dei giocatori di calciare la palla forte e con entrambi i piedi.
- In seguito alla ricezione del pallone il giocatore che lo controlla effettua una conduzione girando attorno ad uno dei delimitatori posizionato fuori dal campo di gioco (ad un paio di metri dal quadrato).
- Delimitare una serie di porte all’esterno del campo di gioco (almeno una per ogni coppia di giocatori che si trasmettono palla) ad una distanza di circa 5 metri dal quadrato. Le porte hanno una larghezza indicativa di 2 metri ciascuna. Il giocatore al centro del quadrato, una volta intercettato il pallone, deve cercare di fare gol nella porta della coppia alla quale ha preso il pallone; in caso di gol, inverte il proprio ruolo di gioco con uno dei due avversari. I componenti della coppia alla quale è stata intercettata la palla possono cercare di recuperarla cercando di impedire il gol del giocatore centrale.
Adattamenti numerici:
- In caso di numero superiore o inferiore ai 12 partecipanti, le dinamiche dell'attività non cambiano: la proposta può essere applicata con le stesse modalità presentate nella descrizione da un minimo di 6 partecipanti ad un massimo di 18 (per numeri superiori ai 18 giocatori si invita la divisione dell'attività in 2 sottogruppi). Si suggerisce un giocatore centrale ogni 3 coppie di giocatori esterni.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Cercare soluzioni in zona luce evitando l'intercetto dell'avversario ed occupando tutto lo spazio a propria disposizione.
- Riuscire ad imprimere forza alla palla che viene colpita con vigore e non spinta.
- Sperimentare il contatto con la palla attraverso diverse superfici del piede ed utilizzando anche l'arto meno abile mantenendo un'elevata efficacia prestativa.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.e.