Prendi e porta a casa

Materiale
- Delimitatori
- 4 casacche
Preparazione
- Area di gioco: 20x20 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
- Numero di serie: 3 fasi da 4 minuti
Organizzazione
All'interno dell'area di gioco (un quadrato di lato 20 metri) si delimitano cinque aree: un quadrato centrale (di lato 15 metri); quattro spazi di dimensioni più ristrette, adiacenti ai lati del quadrato più grande. I giocatori si dispongono come da figura.
Regole
L'attività prevede 3 fasi da 4 minuti ciascuna.
- Fase Esplorativa
- La proposta consiste in un confronto tra due squadre da quattro giocatori ciascuna.
- L’obiettivo è portare tutti i giocatori della squadra negli spazi fuori dal quadrato centrale.
- I giocatori dentro al quadrato possono scattare fuori dallo stesso solo in seguito al tocco di un loro compagno che proviene dalla zona esterna.
- I giocatori della zona esterna sprintano verso il centro per andare a toccare un proprio compagno e tornare immediatamente fuori.
- Se un giocatore proveniente dalla zona esterna viene toccato da un avversario all’interno del quadrato deve rimanere all’interno dello stesso aspettando che un altro compagno proveniente dall’esterno lo tocchi.
- All’interno del quadrato i giocatori si possono muovere liberamente.
- La prima squadra che porta entrambi i giocatori nelle porte libere fa punto.
- Fase Didattica
- Si svolge negli stessi spazi utilizzati per la fase esplorativa evidenziando alcuni aspetti particolari che possono essere emersi nei comportamenti motori dei propri giocatori.
- Tutti i giocatori, affiancati su uno dei lati del quadrato principale, eseguono le azioni motorie riportate negli elenchi contemporaneamente ed in avanzamento verso il lato opposto. Ogni variante scelta viene svolta per almeno tre ripetizioni.
- Cambio di senso (CdS)
- Giro frontale, 5-10m (andata) + 5-10m (ritorno) per almeno 2 ripetizioni per lato.
- Giro dorsale, 5-10m (andata) + 5-10m (ritorno) per almeno 2 ripetizioni per lato.
- Ampiezza di passo
- Crescente, da normale a 2 ogni 0,5cm.
- Decrescente, da normale a 2 passi ogni 3m.
- Corsa del calciatore (corsa con testa orientata verso palla e/o avversario)
- Avanti e testa orientata lateralmente sx o dx.
- Diagonale avanti e testa orientata lateralmente sx o dx.
- Diagonale dietro e testa orientata lateralmente sx o dx.
- Fase Situazionale
- Viene svolta la stessa attività realizzata nella fase 1.
Varianti
- Presentate nelle regole.
Adattamenti numerici:
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore per squadra, ed inserirlo nel quadrato.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere 2 giocatori per squadra, ed inserirli nel quadrato.
- In caso di 14 giocatori: raddoppiare le linee di meta nel lato e metterle a 8 metri di distanza, 4 giocatori fuori e 3 dentro il quadrato per squadra.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione.
- In caso di numero dispari di giocatori: aggiungere una linea di meta in una delle 2 squadre.
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Muoversi in relazione a compagni ed avversari osservando la loro disposizione in campo.
- Effettuare arresti, ripartenze, cambi di senso e direzione in tempi molto brevi.
- Dimostrare equilibrio del corpo nel muoversi in campo.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà:
Categoria: