Partita con pressione alta

- Delimitatori
- 8 casacche
- 2 porte di 6x2 metri
- Pallone
- Area di gioco: 45x60 metri
- Giocatori: 18
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
Si utilizza un campo di 45x60 metri. Dimensioni delle porte 6x2 metri. Entrambe le squadre si schierano con il modulo 1-3-2-3.
Si gioca una partita a tema 9 contro 9.
Ogni azione di gioco può durare un massimo di 10 secondi entro i quali la squadra in possesso di palla deve andare al tiro.
L'azione termina con le seguenti modalità:
- Gol.
- Palla in rimessa laterale, dal fondo o calcio d'angolo.
- Riconquista della palla da parte della squadra avversaria.
- Fallo.
Se la squadra in possesso di palla non riesce ad effettuare il tiro entro il tempo predefinito si effettua un cambio di possesso lasciando il pallone sul posto e riprendendo immediatamente l'azione di gioco (anche attraverso una conduzione di palla).
La regola del fuorigioco viene applicata in modo diverso ad ogni allenamento: non previsto; valido solo nell'ultimo terzo di campo; valido solo a partire da metà campo; valido a partire dal primo terzo di campo.
Compatibilmente con le numeriche di giocatori a disposizione, il modulo di gioco utilizzato nella partita sarà a specchio, questa soluzione intende favorire:
- Un'elevata frequenza di duelli 1 contro 1;
- La collaborazione delle catene laterali;
- La lettura delle superiorità ed inferiorità numeriche in ogni zona del campo.
- 9 contro 9: modulo 1-3-2-3, dimensioni del campo 45x60 metri
- 8 contro 8: modulo 1-2-3-2, dimensioni del campo 40x55 metri
- 7 contro 7: modulo 1-2-3-1, dimensioni del campo 35x50 metri
- 6 contro 6: modulo 1-2-1-2, dimensioni del campo 35x45 metri
- 5 contro 5: modulo 1-1-2-1, dimensioni del campo 30x40 metri
Le dimensioni del campo vanno adattate alle disponibilità delle proprie strutture di allenamento.
In caso di numero dispari di giocatori, si possono attuare tre soluzioni distinte:
- Una delle due squadre gioca in superiorità numerica.
- Nella squadra in superiorità numerica esce, a turno, un giocatore. Chi esce dal campo ha il compito di eseguire un'azione tecnica predefinita (un determinato numero di palleggi, un percorso tecnico, ecc.) prima di dare il cambio ad un proprio compagno ed entrare a sua volta in gioco.
- La squadra in superiorità numerica gioca con un handicap, ad esempio, la porta più grande rispetto agli avversari.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- La squadra in non possesso di palla effettua una pressione alta andando a cercare la riconquista del pallone più vicino possibile alla porta avversaria, in questo modo, qualora si concretizzi il cambio di possesso palla, si necessita di un minor tempo per finalizzare l'azione d'attacco.
- Dopo la riconquista della palla dare più soluzioni per giocare rapidamente in verticale-avanti: incontro, attacco della profondità, ampiezza.
- La squadra in possesso di palla cerca rapidamente di sviluppare il gioco in verticale, i giocatori sopra la linea del pallone si smarcano preventivamente fornendo così soluzioni di gioco utili che avvicinino alla porta avversaria.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.