Ricerca del vertice

- Delimitatori
- 5 casacche
- 2 palloni
- Area di gioco: 12x30 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Per semplicità espositiva si individuano tre settori di campo: "A", "B" e "C". I settori "A" e "C" non hanno limiti laterali definiti e sono separati l'uno dell'altro dal settore "B": un rettangolo di 6x12 metri. A 12 metri dal settore centrale "B" vengono collocati due delimitatori (in direzioni opposte, all'altezza del centro del lato lungo). I due delimitatori identificano ciascuno il punto di partenza di ogni azione in seguito ad un punto. I giocatori vengono divisi in due squadre che si schierano all'interno di ogni settore come segue:
- tre giocatori per squadra nel settore "A";
- un giocatore per squadra nel settore "B" (giocatori definiti con il ruolo di vertici);
- due giocatori per squadra nel settore "C".
Si svolgono due giochi di possesso in contemporanea (uno nel settore "A" e l'altro nel settore "C") con l'obiettivo comune di far pervenire il pallone al proprio compagno di squadra collocato nel settore "B". Si utilizzano due palloni, uno per ogni settore gioco di possesso.
- L'obiettivo di ogni squadra all'interno dei settori esterni è quello di trasmettere palla al compagno nello spazio centrale. Qualora un giocatore riesca a realizzare l'obiettivo di gioco totalizza un punto per la propria squadra ed effettua un cambio di ruolo con il vertice.
- I giocatori non possono muoversi tra i vari settori di gioco durante lo svolgimento dello stesso.
- Quando il vertice riceve palla l'azione si considera conclusa e il pallone viene rapidamente condotto all'altezza del delimitatore all'interno del proprio settore, posizione dalla quale può riprendere immediatamente una nuova azione di gioco. Il giocatore all'interno del settore "B" gioca con entrambi i gruppi della squadra del proprio colore (collocati inizialmente nei settori "A" e "C"); possono pertanto crearsi delle situazioni nelle quali il proprio vertice è impegnato nel cercare di ricevere il pallone dai compagni nel settore opposto costringendo così ad individuare degli adattamenti ai comportamenti di gioco ritardando la ricerca del punto.
- Vengono di seguito presentate alcune regole che definiscono comportamenti in situazioni di gioco particolari:
- I due vertici non possono ostacolarsi all'interno del loro settore di gioco. In caso di fallo o scorrettezza l'azione riparte sempre dal delimitatore posto a 12 metri di distanza dal settore "B".
- Nel caso in cui un giocatore entri irregolarmente all'interno del settore "B", ostacolando l'intervento del vertice, l'azione successiva riprende dal delimitatore collocato all'interno del proprio settore di gioco.
- Qualora il pallone termini troppo lontano rispetto alla sezione centrale del settore di gioco, l'allenatore può decidere di far riprendere il possesso dal delimitatore collocato a 12 metri dal settore "B".
Varianti:
- I vertici possono ostacolarsi tra di loro quando la palla si trova all'interno del settore "B".
- Il punto si può realizzare anche portando la palla in conduzione all'interno del settore "B".
Adattamenti numerici:
- In caso di 8 giocatori: nel settore "A" si gioca 2 contro 2 e nei settori "B" e "C" 1 contro 1.
- In caso di 15 giocatori: 3 giocatori per squadra in ogni settore esterno, 3 giocatori nel settore centrale. Nel settore "B" viene aggiunto un jolly (il terzo giocatore) che gioca con entrambe le squadre. Quando il jolly riceve il pallone lo trasmette al vertice della squadra che ha fatto punto rimanendo a svolgere il ruolo a lui assegnato per un determinato numero di minuti.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- I vertici all'interno del settore "B" si orientano continuamente verso la situazione di possesso che può portare maggiori probabilità di sviluppo positivo per la propria squadra.
- Il giocatori in possesso di palla si accorgono dell'eventuale assenza del vertice trovando soluzioni alternative che permettono di guadagnare il tempo necessario al raggiungimento efficace del proprio obiettivo: chiamare il vertice; dare una soluzione in zona luce che permetta un ulteriore passaggio intermedio prima di arrivare al vertice; mantenere il possesso della palla difendendola dall'intervento dell'avversario.
- La squadra in fase di non possesso palla copre efficacemente le linee di passaggio al vertice facendo densità in zona palla ed attenzione al posizionamento dell'avversario.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.